INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] lesione ciò che senza di esse rimarrebbe allo stato potenziale. Altra categoria di cause lesive ricorrenti per infortunio di tali cause. Nella categoria delle lesioni da causa chimica e biochimica entra una congerie amplissima di fatti morbosi, i ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] usi di energia riduce l'inquinamento sia termico che chimico dell'ambiente, pone però due problemi: come recuperarlo terzo di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di riduzione delle emissioni che è implicito nella struttura del ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] un radioelemento è generalmente caratterizzato da un potenziale critico, tensione minima necessaria perché la attinidi che sarebbe analoga a quella dei lantanidi. Dal punto di vista chimico è però chiaro che l'attinio, il torio, il protattinio e ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] peraltro, un doppione della via scolastica, poiché la sua utenza potenziale solo in minima parte coincide con quella cui si rivolge l (operatore agricolo, agro-industriale, della moda, chimico-biologico, edile, elettrico, elettronico industriale, per ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] quando
così il lavoro massimo A che si ottiene da un processo chimico, non è uguale a Q che quando T = 0 oppure quando principî della meccanica, realizzando la condizione di minimo dell'energia potenziale data da un'espressione del tipo:
dove a, b ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] −As, legami olefinici e acetilenici), che conferiscono a una molecola la capacità potenziale tossica, e di altri gruppi detti auxotoxi (−F, −Cl, −Br, Huy e Liegi, dove esistono fabbriche di prodotti chimici e dove una nebbia intensa, che si estese ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] (potenziale di membrana) tra i due lati della membrana stessa. Con questo equilibrio è possibile stabilire la genesi fisico-chimica del liquor e di altri liquidi dell'organismo, i quali sono dializzati naturali del siero di sangue.
Supponendo ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] dell'acido, la temperatura di reazione, la finezza di macinazione del minerale e il potenziale di ossidoriduzione della soluzione. A seconda della inerzia chimica più o meno spinta del minerale uranifero e dello stato di valenza dell'u. (a ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] fenomeno fisico di dilatazione delle cellule e da uno chimico di trasformazione della sostanza cellulare che diviene più gradiente di perforazione, ma solo quando la differenza di potenziale lungo una linea di forza del campo elettrico supera un ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] d'idrogeno, deuterio e trizio, saltando da una buca di potenziale del reticolo cristallino all'altra, finiscono per emergere a valle della anche nei confronti del campo nascente della f. a confinamento chimico.
Nel corso del 1991, in cui si è tenuta ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...