La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] letali ai microrganismi in quanto la rapida inversione di direzione delle molecole polari causa danni alle membrane cellulari. La differenza dipotenziale che si presenta alla superficie della membrana delle cellule è più importante nel causare l ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] virtù del suo alto potenziale e basso peso specifico, è in grado di assicurare elevati valori di energia specifica agli a. una lamina di litio (elettrodo negativo), una membrana elettrolitica polimerica e ancora una membrana polimerica formata dalla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] reattori a membrane ultrafiltranti. Una società all'avanguardia nello sviluppo di reattori a membrana su scala 1994). Esse mostrano potenzialitàdi indubbio interesse per le favorevoli condizioni di esercizio, in termini di temperatura, pressione, ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di 'generazione': la distruzione delle forme è, di nuovo, un ritorno alla potenzialitàdi ciò che non ha forma, in vista di una nuova creazione, di una nuova vita o di in associazione ai lipidi, nelle membrane sono presenti anche proteine semplici o ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] è trascurabile.
Sulla base dei potenziali termodinamici, la tensione di cella risulta di poco superiore a 3 V; tuttavia di controllo e delle procedure di messa in marcia e di arresto. La fig. 14 mostra la struttura schematica di una cella a membrana ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] componenti della miscela attraversano una membrana con proprietà permselettive (➔ membrana); appartengono a questo gruppo la evitare che si portino allo stesso potenziale.
S. isotopica
I comuni metodi chimico-fisici di s., quando sono impiegati per ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di piante a partire dalle cellule trasformate; questa nuova tecnologia, ricca di grandi potenzialità, membrana plasmatica e dunque facilitano l'introduzione di DNA), la microiniezione di DNA in protoplasti e la macroiniezione o l'infiltrazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] chimica e la loro potenziale applicazione ai sistemi di produzione. Le principali di alcuni fluidi pneumatici. Sulla base dell'osservazione di Cavendish, Black propose di fare il seguente esperimento: dopo aver riempito una sottile membrana a forma di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...