Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] ad alto contenuto energetico: sarebbero in realtà queste ultime sostanze a determinare la depolarizzazione della membrana e l’insorgenza del potenzialedi azione.
Nell’ambito dei recettori, solo una parte reagisce a un singolo odore (recettori ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] ectopicamente. L'eccitazione ectopica è la produzione dipotenziali al di fuori delle fisiologiche sedi recettoriali o sinaptiche, in punti della fibra nervosa che presentano instabilità dimembrana per qualche ragione: particolarmente a livello ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] ’). In rapporto alla situazione elettrochimica derivante dalla distribuzione di questi e di altri ioni, fra i due lati della membrana della cellula in riposo esiste una differenza dipotenziale che si inverte per modifiche della permeabilità agli ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] a identificare nei tumori umani le alterazioni funzionali e di espressione dei recettori della famiglia dell'EGFR. L'individuazione di queste alterazioni molecolari, come potenziali bersagli terapeutici, ha fornito il razionale per sviluppare farmaci ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] una straordinaria catena. In breve, la captazione di fotoni fornisce l'energia per il trasporto di protoni, H+, attraverso la membrana nel lume dei tilacoidi, generando così un potenziale elettrochimico (acidità e carica positiva all'interno ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] neuroni, ha dato importanti informazioni sulla genesi dell'impulso nervoso. Il potenziale elettrico cellulare insorge quando sulla membrana si realizza un certo grado di depolarizzazione. Per certe circostanze (dovute per es. a fattori metabolici o ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] a reazioni chimiche endocellulari, o dimembrana, particolarmente termodipendenti) e della di Hammar o ‛grasso bruno' è costituito da cellule a potenziale metabolico molto elevato, ricchissime per questo di mitocondri e capaci di produrre quantità di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] comprende oncogeni che codificano forme mutate di recettori dimembrana per fattori di crescita. Fra i primi a essere segnale dei fattori di crescita è potenzialmente in grado di iperstimolare la sintesi della ciclina D, e dunque di attivare il ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] 120, che è in grado di legarsi al recettore CD4 presente sulla membranadi alcuni tipi di cellule con funzione immunitaria, aderisce situazione dell'Est Europa mostra, tuttavia, un potenzialedi diffusione della malattia molto allarmante, per l' ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] e in forma ordinata come ATP o gradienti elettrochimici dimembrana. A partire dagli anni Settanta si è chiarito il potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), denominato anche 'porina'.
Fino a pochi anni fa, la membrana ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...