Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sangue caldo.
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il nelle acque; 2) la mobilità nel suolo e il potenziale di contaminazione delle acque sotterranee; 3) la distribuzione nei ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] .
Si può inoltre modificare ad hoc il sistema, e aggiungere una componente attrattiva al potenziale, variando con continuità il raggio d'azione dell'interazione tra le particelle colloidali. Una possibile realizzazione fa uso dell'attrazione che si ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] anche alla stampa, furono stilate le linee guida per evitare potenziali rischi ambientali. In pratica è stata indicata una serie per esprimere un prodotto terapeutico con vita media e durata d'azione ben definiti. In entrambi i casi, l'obiettivo è ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] ’ingresso di calcio, coincidente con l’arrivo dei potenziali di azione; l’aumento di calcio attiva un complesso insieme essenziali per l’induzione dell’LTP, i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA); il calcio entra nella cellula tramite i recettori ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] gli offrì l’opportunità di stringere amicizia con potenziali committenti, desiderosi di portare una ventata di modernità -78).
Fin dagli esordi aveva goduto di grande libertà d’azione grazie al rapporto fiduciario instaurato con i committenti, spesso ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] Potentials (LFPs), che sono l’essenza del segnale EEG registrato dallo scalpo. Tali potenziali, infatti, pur essendo di ampiezza decisamente minore rispetto al potenzialed’azione (ampio ma molto breve: 1 ms o meno), hanno una durata maggiore (15 ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] della popolazione non affetta. Nel suo stesso meccanismo d'azione, tuttavia, sta il limite intrinseco della terapia dopaminergica .
Gli agonisti dopaminergici offrono una serie di potenziali benefici rispetto alla terapia classica con levodopa. ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] viene stimolato con elettrodi di superficie o, in rari casi, con elettrodi ad ago e si registra il potenzialed’azione muscolare composto (CMAP) dal muscolo corrispondente. L’intensità di corrente utilizzata e la durata dello stimolo devono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] attivazione linfocitaria consentirà, per esempio, di definire gli effetti complessivi di potenziali agenti immunosoppressivi, di interpretarne meglio i meccanismi d'azione, di prevederne gli effetti collaterali, di sviluppare derivati dotati di ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] pertinenti c’è, ad es., la sostituzione di potenziali subordinate con sintagmi preposizionali:
(1) Tale situazione ha subordinate (1) o la preferenza data ai nomi d’azione derivati da verbi (➔ azione, nomi di; ➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...