Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] definiscono giustiziali – si distinguono sia da quelle politiche, cioè dai controlli parlamentari sull’attività del potereesecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli amministrativi d’ufficio, preventivi e successivi, sugli atti ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] ratifica parlamentare alle scelte operate dal governo; contabile, perché è la traduzione in termini numerici del programma del potereesecutivo; giuridica, perché la legge di approvazione del b. dello Stato ‘autorizza’ le erogazioni e gli esborsi in ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] . Il vincolo può essere disposto esclusivamente dal presidente del Consiglio dei ministri in quanto vertice del potereesecutivo. Non può mai riguardare informazioni relative a fatti eversivi dell’ordine costituzionale (ipotesi già prevista dalla ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] è affidata a una norma legislativa emanata in via esclusiva dal Parlamento eletto dal popolo, sottraendo al potereesecutivo la possibilità di una discrezionale regolamentazione dell'imposizione. L'art. 53, inoltre, dettando i principi della capacità ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] delle legislazioni fiscali nazionali era realizzata con atti del potereesecutivo (Commissione europea) o del potere giudiziario (Corte europea di giustizia) ma non del potere legislativo (Parlamento europeo) l'unico cui è demandato in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] esso, insieme al presidente della Repubblica, cumula le funzioni ed i poteri assegnati al Capo dello Stato. Il potereesecutivo spetta al Consiglio di Stato, composto da un presidente, varî vicepresidenti ed un segretario generale: da esso dipendono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di tutti i partiti (compreso quello comunista dichiarato fuori legge fin dal 1947), rafforzamento del potereesecutivo, possibilità di rielezione del presidente della repubblica. Goulart credette anche di scavalcare le gerarchie militari ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , mediante una massiccia assunzione di iniziative produttive da parte dello stato e la centralizzazione nelle mani del potereesecutivo delle più importanti scelte economiche. Interrotto l'iter del piano Giolitti, anche per un'intervenuta crisi di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] a per azioni dell'ente pubblico economico non ha, pertanto, di per sé, risolto il problema dei rapporti tra potereesecutivo e azienda in mano pubblica, né, soprattutto, i problemi della correlata configurazione della rete ferroviaria nazionale e dei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] le forze politiche alla vita del paese e ha introdotto l'elezione diretta del presidente della Repubblica che detiene il potereesecutivo.
La popolazione al censimento del 1985 contava 40.466.577 unità, con un incremento rispetto al dato del 1978 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...