Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e l'altra sessione parlamentare, e a cui spettava il diritto di convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del potereesecutivo. Ma a rendere difficile l'azione del regime parlamentare v'erano le discordie interne fra i partiti, moltiplicatisi di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] gli avogadori del comune e le quarantie, supreme magistrature venete, i tre ordini di savî che costituiscono il potereesecutivo della repubblica, il consiglio dei dieci e numerosissimi altri magistrati. Oltre di che si rinforzano i pregadi ordinarî ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] l'antico governatore) nominato dal re e rappresentante la Corona inglese. Questi, oltre al potereesecutivo esercitato per il tramite del Consiglio esecutivo (ministero di fiducia delle camere, davanti alle quali è responsabile) partecipa anche (come ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] durata semestrale e riservò al capo del potereesecutivo il diritto di dividere i dipartimenti in di 25 anni, avesse certi requisiti di capacità. In nessun caso un elettore poteva disporre di più di tre voti. In pratica si ebbero 850.000 elettori con ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] autorità dello stato nella provincia, il prefetto (legge 3 aprile 1926, n. 660), che vi rappresenta il potereesecutivo; alla circoscrizione governativa comunale presiede il podestà, capo dell'ente autarchico comune, che, come già il sindaco, riveste ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] delle legislazioni fiscali nazionali era realizzata con atti del potereesecutivo (Commissione europea) o del potere giudiziario (Corte europea di giustizia) ma non del potere legislativo (Parlamento europeo) l'unico cui è demandato in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] il passaggio tra il regime di Ceauçsescu (confermato al potere dal Congresso comunista appena un mese prima) e un a Vallonia e Fiandre, mentre (gennaio 1984) vengono costituiti esecutivo e consiglio per la comunità di lingua tedesca che comprende ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] per adulterio e concubinato (art. 562 cod. pen.) si eseguono provvisoriamente.
L'esecuzione è affidata a organi del potereesecutivo. Vi provvedono, d'ufficio, il pubblico ministero per le sentenze dei tribunali e delle corti, e il pretore per ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] (26 maggio 1495). L'Elettore di Magonza rinnovò allora la richiesta d'un Consilium Imperii, che avrebbe dovuto avere potereesecutivo e soltanto in casi "notevolmente gravi" ricorrere all'avviso del sovrano. Il 7 agosto 1495 si venne a un compromesso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] ebbe nelle provincie per la tendenza dei CLN periferici a uscire dalla loro sfera di organi consultivi ed imporre decisioui al potereesecutivo in materia di epurazione, di nomine a pubblici uffici, di gestione di imprese; solo a Cremona si ebbe un ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...