GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] granduca, egli costituì col Montanelli e con G. Mazzoni un governo provvisorio; il 27 marzo fu eletto capo del potereesecutivo, cioè di fatto dittatore. Non esitò dinnanzi a provvedimenti estremisti, che più tardi affermò essergli stati estorti da ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] presidente, eletto a suffragio universale per cinque anni, detiene il potereesecutivo insieme con il consiglio dei ministri di nomina presidenziale, mentre il potere legislativo viene esercitato da un Parlamento monocamerale composto da 125 deputati ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] alla costituzione di una forza militare europea, che avrebbe potuto indebolirne la politica di neutralità. Un'altra pesante sconfitta lasciò la guida del Fine Gael a E. Kenny. L'esecutivo si mise subito al lavoro per cercare di superare l'impasse ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] delle leggi spetta al presidente della Repubblica e alla Camera dei deputati.
Il presidente della Repubblica esercita il potereesecutivo per mezzo del governo, composto dei ministri e presieduto dal primo ministro. Al presidente spetta la nomina e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo di transizione di quattro anni. Il potereesecutivo fu affidato a un Consiglio di Stato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] . Nel marzo dello stesso anno fu introdotta un'importante riforma della Costituzione, in base alla quale il potereesecutivo del presidente della Repubblica era significativamente ridotto a vantaggio del Parlamento; a questo, secondo la nuova norma ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contestati dal Basotho National Party (BNP), il partito al potere per oltre quindici anni dopo il colpo di Stato del fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del paese avesse ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] portato a 40 componenti), che non scalfiva il suo potere assoluto.
L'atteggiamento di chiusura del governo contribuì alla , venne ignorata in favore di un semplice rimpasto dell'esecutivo (giugno 1995).
A causa del persistente stato di disordine ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] difficile compito di limitare istituzionalmente il potere delle forze armate, avevano dovuto nuovi finanziamenti. Tutto ciò non riuscì a rilanciare l'immagine dell'esecutivo che venne sconfitto nelle elezioni generali del novembre 2005: il PL ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] schiavo negro Cuffy), fu proclamata la "Repubblica cooperativistica della G.", sempre nell'ambito del Commonwealth. Il potereesecutivo è esercitato da un Consiglio dei ministri responsabile dinanzi all'Assemblea nazionale, composta da tre partiti ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...