Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Malawi (1966), nella Gambia (1970). Altra evoluzione costituzionale, comune in A., è stato il rafforzarsi del potereesecutivo presidenziale nei confronti degli altri organi, in particolare dell'assemblea legislativa, i cui poteri e competenze sono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il 20 marzo 1871. Essa si trovò di fronte a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potereesecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a Versailles i preliminari di pace con la Prussia, e ottenuto dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] legislativo è ancora riservato alle Camere degli Stati Generali dei Paesi Bassi all'Aia, il potereesecutivo è esercitato nel nome della regina da un governatore generale assistito dal Consiglio delle Indie Olandesi (vice-presidente e quattro membri ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] (466).
Con la cacciata di Trasibulo ebbe inizio il governo democratico: il potere legislativo risiedette ancora nell'assemblea che già preesisteva, mentre il potereesecutivo fu affidato a un collegio di 15 strateghi eletti, invigilati dai prostati ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] personalità giuridica alla singola corporazione. Il riconoscimento è dato per atto speciale, quando avviene da parte del potereesecutivo con decreto reale. A base di quest'ultimo riconoscimento sta un'indagine di convenienza che esula naturalmente ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] propria distinta da quella della metropoli, retta da leggi particolari e con bilancio separato. Il re esercita il potereesecutivo per mezzo del ministro delle Colonie o di quello degli Esteri quando si tratti di affari internazionali. Al re ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] il primo ad accettare le conquiste vitali della rivoluzione e la seconda a rispettare in lui il capo effettivo del potereesecutivo, è possibile salvare la Francia e la rivoluzione. E a quest'opera gigantesca si consacra Mirabeau, illuso di poter ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] 30 anni ed è eletto per 6 anni a suffragio popolare; è senza responsabilità personale; è inamovibile; esercita il potereesecutivo; è comandante delle forze armate; non può sciogliere l'assemblea nazionale, non può essere rieletto che dopo 12 anni ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , la democrazia; L'antidoto addita il rimedio ai mali delle tre forme condannate, in una loro fusione monarchica: ove il potereesecutivo spetti al re insieme con la sanzione delle leggi; il fare o modificare queste a un'aristocrazia dei migliori ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , mediante una massiccia assunzione di iniziative produttive da parte dello stato e la centralizzazione nelle mani del potereesecutivo delle più importanti scelte economiche. Interrotto l'iter del piano Giolitti, anche per un'intervenuta crisi di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...