HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189)
Renato PICCININI
La riforma costituzionale attuata nel 1954 affidò il potereesecutivo al governatore britannico e quello legislativo a 15 membri, [...] dei quali 9 eletti e gli altri nominati. Il Guatemala continuò a contestare alla Gran Bretagna la sovranità della colonia, la cui vita politica è però imperniata sulla lotta per l'indipendenza. Tale aspirazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] aveva cessato di esistere. Con la nuova Costituzione del 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capo la primavera e l’estate del 2006 la coalizione al potere si divise sul tema delle politiche migratorie: Balkenende formò un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nel giugno 2013 hanno segnato una riconfigurazione profonda dell'esecutivo, decretando la vittoria al primo turno, con gravi del conflitto va citata la doppia azione di attacco al potere e ai suoi simboli svoltasi nel giugno 2017 a Teheran nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Fan Noli), finché nel 1924 Zogu riuscì ad assicurarsi il potere. Appoggiandosi decisamente all’Italia (1927), Zogu fu quindi eletto mbret . Il leader socialista F. Nano, capo del nuovo esecutivo, e il presidente della Repubblica R. Mejdani (eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] represse dalle forze dell'ordine, e inducendo l'esecutivo a rassegnare le dimissioni e il presidente Tokayev a strumento referendario una sostanziale riforma costituzionale che limita il potere del Capo dello Stato a vantaggio di quello della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] attiva politica fiscale e creditizia intesa a sterilizzare l'eccesso di potere d'acquisto e a ridurre le capacità di credito delle banche dei ministri della DDR ha confermato nello esecutivo il predominio assoluto del partito comunista: questo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] declino della prosperità asiatica. La maggioranza di stampo conservatore al potere dal 1996 (formata dal Liberal Party e dal National Party, minacce alla sicurezza nazionale. Nel gennaio 2003 l'esecutivo decise di inviare truppe in Medio Oriente, in ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] generale, nominato dal monarca per cinque anni su raccomandazione del primo ministro. A quest’ultimo compete la gestione del potereesecutivo sulla base della nomina da parte della Camera dei comuni, la quale conferisce al governo la fiducia. In ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] , approvata nel 1995, il presidente è eletto a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, tuttavia, il potereesecutivo è concentrato nelle mani del presidente e la figura del premier è svuotata di funzioni reali. Allo stesso modo il ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] del referendum, che può essere indetto se richiesto da otto cantoni o da 50.000 cittadini. Inoltre, il potereesecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 cantoni svizzeri godono di un elevato livello di autonomia e hanno un proprio Parlamento ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...