di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] di cambiamento. All’interno del Fondo gli Stati Uniti hanno potere di veto e i G5 (Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone e Francia) hanno tradizionalmente controllato il board esecutivo. I primi cambiamenti erano già avvenuti nel 2006, con la ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] poi in via Podgora, e fu membro dell’esecutivo lombardo clandestino del Partito socialista di unità proletaria piantarla di rompermi i coglioni con quel nome!’». Il giorno dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] rimesso tutto in discussione, costringendo Janukovyc ˇ a lasciare il potere, aprendo una vera e propria crisi tra l’EU e formazione di un nuovo governo di grande coalizione – il terzo esecutivo di questo tipo dal 1949 (dopo quelli del 1966-69 e ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] elettorali per monitorare le elezioni, a causa degli stringenti vincoli imposti dal governo russo. Il potere giudiziario non è indipendente dall’esecutivo, i meccanismi di nomina dei giudici espongono questi ultimi a pressioni politiche e i casi di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] dover gestire. Sono in tanti a non volere, né a potersi permettere, una guerra nel subcontinente e le pressioni sul governo decennio di governo civile, dal 1988 al 1998, gli esecutivi siano stati guidati alternativamente da Benazir Bhutto (ex leader ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...]
Nel suo controverso settennato si avvicendarono sei esecutivi: nella IX Legislatura il governo Craxi II , F. C.: l’Italia di K, Reggio Emilia 2011; A. Casu, Il potere e la coscienza: Thomas More nel pensiero di F. C., Soveria Mannelli 2011; ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] Stato; anche per Dante (De monarchia, ca. 1310) il potere imperiale integra quello delle città e dei regni ponendosi come arbitro e cui gode la pubblica opinione, la presenza di un esecutivo che a questa deve rispondere, la competizione politica ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] stato spagnolo nelle relazioni internazionali. Il potere legislativo è affidato a un Parlamento bicamerale il governo numerose volte dagli anni Ottanta: dal 1982 al 1996 l’esecutivo è stato presieduto da Felipe González, mentre dal 2004 José Luis ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] 1923, Togliatti fu chiamato a far parte del Comitato esecutivo del PCdI, di cui avrebbe dovuto assumere temporaneamente la a Karl Marx attraverso la filosofia idealistica – non poteva escludere Croce. Ma, come aveva affermato Gramsci, bisognava ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] nel 1945 prevedeva una limitata separazione dei tre poteri – esecutivo, legislativo e giudiziario – ma la carta ha subito delle che limitava a due i figli che ogni famiglia avrebbe potuto avere. Questa misura ha in qualche modo fatto scendere il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...