Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] è gia ricordato, i "fisici" attivi a Venezia potevano essere originari di ogni parte della penisola e d'Europa . 822, 15 marzo 1503.
196. London, British Library, Cotton, ms. Nero B. VII, c. 109, Bernardo Sandro a Thomas Starkey, Padova, 25 giugno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (così come i fascisti italiani avevano ripreso il nero dalle bandiere degli anarchici).
Un analogo abuso del rintracciabile in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e i secondi svolsero i loro traffici persino nel Mar Nero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di Italiani subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo viaggio di cui non si era mai visto né ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] galera, che per secoli sarà destinata ad essere il simbolo del potere marittimo veneziano come il vascello di linea lo è stato di le navi veneziane ai porti bizantini e fino al mar Nero, alle foci dei grandi fiumi che convogliavano la produzione dall ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] disciplinari. Si tratta, in realtà, di effetti che ben potevano desumersi dai principi generali: la norma, quindi, inutile sotto il la sanzione era applicabile ai soli rapporti totalmente in nero, e cioè a quelli non risultanti «dalle scritture ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di loro ben diverse per indole e per costumi, di quanto non potevano fare quelli allevati da una Regione sola (Archivio centrale dello Stato, fatto molto valere: alto, squadrato, vestito di nero, timido e impacciato nella sua andatura da montanaro ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] denaro o l’utilità in questione, senza volere né potere creare le condizioni per il perfezionamento di un accordo corruttivo poteri: perché anche in tal caso la disponibilità di denaro “nero” da parte del “mediatore” crea comunque il pericolo che dei ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh ( teologiche da scotisti oxoniani. I tre, consapevoli di non potersi sottrarre ad una condanna, trovarono il modo di fuggire da ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] o da attività in sé non illecite, ma svolte in nero. Si tratta di uno degli scogli più insidiosi nel contrasto Banca d’Italia, oltre che alla legge, che compete il potere regolamentare per la risoluzione della tensione tra i diversi interessi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1 di Corvara, che assunse il nome di Niccolò V. Non potendo trattenersi più a lungo in Italia, l'imperatore risalì verso ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...