PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] frequente dei proprî beni per distribuirli ai poveri, è segnata dalla morte improvvisa di Anania e Saffira (Atti, V). A trovano circa il 170 in Dionigi di Corinto (presso Eusebio, Hist. Eccl., II, 25, 8), in S. Ireneo diLione (Adv. haereses, III, 3, ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] di cenacoli catari, Pietro di Bruys, Enrico di Tolosa, Éon de l'Étoile in Francia, Arnaldo da Brescia in Italia, Pietro Valdo, i Poveri coronati talora da brevi paci (concilî diLionedi Firenze): arricchendosi di nuove polemiche, per es. l'esicasmo. ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] delle tecniche di conservazione e di restauro che permette l'esposizione anche di materiali poveri, fragili, Arti e tradizioni popolari di Parigi (architetti Dubuisson e Jausserand, 1972), il m. gallo-romano diLione, di forme moderne, ma integrato ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] vacanti come cosa spirituale rinunciò alla regalia. Il concilio ecumenico diLione del 1274 al can. 12 stabilisce, quanto a coloro le condizioni dei sacerdoti poveri, alle spese di culto e di restauro delle chiese, e ad altri usi di carità: norme più ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] come precettore a Lione (1738-40). Nel 1741 era a Parigi, dove svolse prevalentemente l'attività di copista di musica e dove, condizioni di naturalità per strutturarsi in un'organizzazione coercitiva, fondata sulla distinzione tra ricchi e poveri, ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] dei suoi beni ad istituti religiosi e distribuito il rimanente ai poveri, entrò in religione nel 1403, e l'anno dopo prese de la Haye, S. Bern. Senensis Opera Omnia, Lione 1635 e 1650. Una scelta di passi tratti dalle opere latine fu edita a cura del ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di rendere odiosa la "professione dei poveridi Cristo" con false accuse. A tali accuse si contrappone l'esempio di Cristo umile e povero, mentre, successivamente, di ; A. Franchi, Il concilio II diLione (1274) secondo la "Ordinatio Concilii ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] (arcivescovo di Bourges e intimo del decano del Sacro Collegio, Hugues Aycelin, e del re francese), l'arcivescovo diLione Berardo de di poter vivere indipendentemente come poveri eremiti e fratelli del papa Celestino secondo la regola severa di s ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fino ad Armido Torri ex vogatore azzurro e apprezzato allenatore di club. Furono anni poveridi risultati. Dalle due medaglie conquistate ai Giochi Olimpici di Messico 1968 (oro nel 2 con di Primo Baran e Renzo Sambo, timoniere Bruno Cipolla; bronzo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un violento contrasto sull'esclusiva di vendita del prodotto vide opposti venti "poveri ricorrenti" ai sette "fabbricatori Venezia come a Vicenza.
Nel Settecento furono certo le manifatture diLione a dettare legge, sia per quanto riguarda la moda, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
leonista
s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero).