• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [611]
Grammatica [45]
Lingua [127]
Biografie [97]
Storia [65]
Temi generali [61]
Filosofia [53]
Diritto [45]
Linguistica generale [42]
Scienze politiche [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

causativa, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente: (1) [ho fatto] [cantare la canzone] (2) ho fatto cantare i bambini (3) ho fatto cantare la canzone ai bambini In [...] (6) non ho fatto io questo dolce, l’ho fatto fare Per questi motivi, la costruzione causativa ha una vocazione pragmatica: all’Esecutore serve per far risaltare il fatto che la propria responsabilità nell’evento è relativamente scarsa (7): (7) questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – ROBUSTELLI – NEW YORK

accusativo preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] me Maria Un’altra ipotesi (Rohlfs 1971 e 1984) collega la formazione dell’accusativo preposizionale a un’esigenza pragmatica di messa in rilievo. La preposizione nascerebbe in epoca abbastanza remota e non documentata all’interno della categoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI

persona

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] e in tutte le coniugazioni. Essendo anche una categoria deittica, la persona assume particolare rilevanza nell’ambito della ➔ pragmatica (Levinson 1993: 80-85), soprattutto per quel che concerne un particolare aspetto della cosiddetta deissi sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – CAVALLERIA RUSTICANA – GIOSUÈ ➔ CARDUCCI – GIOVANNI ➔ VERGA – FELTRINELLI

diminutivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] e un piccolo gatto non sono sinonimi: per capire il significato di gattino occorre tirare in ballo la funzione pragmatica dell’alterazione, che permette di marcare in modo esplicito una situazione comunicativa attraverso l’uso dei morfemi alterativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – GRAVITONE

prosodia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] dell’altezza tonale per veicolare significati a livello post-lessicale, ossia differenziare il significato e il valore pragmatico delle frasi (➔ pragmatica). Il suo correlato principale è la variazione di F0 o altezza tonale, ma le modificazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FREQUENZA ACUSTICA – TIPO DI CARATTERE – METRICA CLASSICA

principali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] va a scuola). Le frasi principali possono essere classificate secondo l’atto linguistico che codificano (➔ illocutivi, tipi; ➔ pragmatica). Che costituisca da sola una frase semplice o che faccia parte di una struttura complessa, di solito è infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ESPRESSIONE PROVERBIALE – FESTIVAL DI SANREMO – SINTAGMA NOMINALE – DOMENICO MODUGNO

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] quasi come elementi preposizionali. Il significato dei participi assoluti dipende sia dal co-testo (➔ contesto) sia da fattori pragmatici. Nella maggior parte dei casi il participio esprime una relazione temporale o causale; più di rado è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] non si scioglierà. La ragione di ciò non va cercata nel significato del costrutto (cioè nella semantica), ma nella pragmatica, cioè negli atteggiamenti e nelle aspettative del parlante e dell’ascoltatore che accompagnano l’uso. Il fatto stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] di maggioranza al ➔ congiuntivo o al ➔ condizionale, dove ha la funzione di segnalare la presenza di una implicitazione pragmatica negativa (Manzotti & Rigamonti 1991: 298): (21) Maria si è impegnata più di quanto non pensassi [implicito: «non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG

scisse, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione di focalizzare un costituente (il cosiddetto elemento scisso) attraverso un’operazione particolare di messa in rilievo (➔ focalizzazioni). Un esempio di frase scissa è: (1) è lui che mi ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BICE MORTARA GARAVELLI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – COMPLEMENTI INDIRETTI – COESIONE TESTUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pragmàtica²
pragmatica2 pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
pragmàtico
pragmatico pragmàtico (non com. prammàtico) agg. [dal lat. pragmatĭcus, gr. πραγματικός «attinente ai fatti», der. di πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda prevalentemente l’attività pratica, l’azione; caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali