Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Tròodos (1953 m). Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e scarsamente piovosi; le precipitazioni annue si aggirano sui 350-600 mm, fuorché sui Tròodos, dove sono sensibilmente maggiori.
La popolazione di C. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] ’anno limitate variazioni (una decina di gradi), mentre assai pronunciate sono le escursioni termiche diurne; le precipitazioni, concentrate nel periodo giugno-settembre, raggiungono i 500 mm nella fascia meridionale del paese, mentre diminuiscono ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] . Il clima è tipicamente temperato oceanico, fortemente influenzato dall’Atlantico, con lievi escursioni termiche annue e precipitazioni abbondanti, quasi sempre superiori a 1000 mm annui, spesso, in vicinanza delle coste, prossime ai 2000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] e in qualche punto difficilmente accessibili, sono Orango, Roxa, Caravela e Formosa.
Il clima è caldo-umido, con precipitazioni concentrate nel periodo tra maggio e settembre. La sezione più interna è in gran parte rivestita dalla foresta pluviale ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] Bristol e nel Mare d’Irlanda, con profondi estuari. Data la posizione geografica, il clima è chiaramente atlantico, con precipitazioni abbondanti e ben distribuite nell’arco dell’anno; le temperature, relativamente miti in inverno (5°C), non superano ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] miti (media di gennaio a Grosseto 6 °C ca.); le estati invece assai calde (luglio 26 °C) e siccitose. Le precipitazioni annue si aggirano intorno a 600 mm. Si coltivano: cereali, frutteti, oliveti, vigneti. Notevoli fra le risorse tradizionali sono ...
Leggi Tutto
Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] della confluenza del Green River con il Colorado, è stato istituito nel 1964, su una superficie di 136 km2. Ha un clima continentale con forti escursioni termiche sia annue sia giornaliere; le precipitazioni annue si aggirano sui 200 mm circa. ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] miliardi di m3); che esse sono in gran parte di origine fossile, ma che vengono in parte ricostituite dalle precipitazioni (pari, secondo Schiffers, teoricamente a 105 miliardi di m3 all'anno per l'intero S.: secondo Ambroggi, la ricostituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] anni 1970 e 1980 hanno fatto parlare di un vero e proprio processo di desertificazione (➔ Sahel).
La scarsità delle precipitazioni spiega la povertà della rete idrografica di cui l’elemento più importante è il fiume Senegal che peraltro, nonostante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] è di transizione tra influenze marittime e continentali. Verso l’interno gli inverni diventano più rigidi, le estati più calde e le precipitazioni si fanno meno abbondanti. Il suolo è in media coperto dalla neve per 80 giorni l’anno. La vegetazione è ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...