Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] dei monti Mulanje si eleva a circa quota 3000 m. Il clima tropicale risente della zonazione altimetrica, specialmente riguardo le precipitazioni (concentrate nella stagione estiva, ma variabili da meno di 500 mm annui nelle aree di pianura a più di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Italiani alcune stazioni meteorologiche; i dati elaborati fino a tutto il 1941 sono interessanti soprattutto per quanto riguarda ie precipitazioni. Risulta confermata la presenza di due zone molto piovose nel nord, l'una presso la costa, l'altra in ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] clima moderatamente freddo d'inverno (−0°,6 di media in gennaio) e non troppo caldo d'estate (21°,6 in luglio), con precipitazioni (910 mm. all'anno) abbondanti in ottobre (120) e in giugno (100), scarse invece nell'inverno (gennaio, 40 mm.).
La zona ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] ai 4° ed estive di oltre 20°, sulla costa montuosa la temperatura media del gennaio scende a −2° e l'estiva sale a 16°. Le precipitazioni superano i 2200 mm. annui e d'inverno cadono in forma di neve, la quale copre le vette per molti mesi.
Salvo nei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] .
Il clima dell’I. è di tipo equatoriale a N, con temperatura media annua di circa 26 °C, escursione termica irrilevante, precipitazioni dai 1400 ai 4000 mm annui; e subequatoriale nelle isole meridionali. Le piogge sono più abbondanti e continue a O ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] dal Golfo di Guinea, si hanno condizioni climatiche di tipo equatoriale, con temperature sempre elevate (25-26 °C) e precipitazioni abbondanti (ca. 2500 mm annui) che si protraggono per tutto l’anno, pur raggiungendo la massima intensità in primavera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] di tipo mediterraneo: l’estate è calda e asciutta, l’inverno è mite fuorché nelle aree più elevate dell’Atlante; le precipitazioni, in prevalenza autunno-invernali, non sono abbondanti, con forti differenze da un anno all’altro. A Sud il clima assume ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] aree centrali del T., invece, sono caratterizzate da un’aridità marcata (fino a meno di 200 mm di precipitazioni), assenza di scorrimento superficiale di acque nella parte centro-occidentale e settentrionale (deserto di Qaidam), bacini endoreici. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] a 100 mm annui), accentuata sulla costa e nelle regioni meridionali appartenenti al Sahel, dove in condizioni normali le precipitazioni si aggirano annualmente sui 300-400 mm. Dagli anni 1970, in particolare, queste regioni sono colpite da ricorrenti ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] (16 °C a 2000 m); intorno ai 4500 m s.l.m. si supera il limite delle nevi persistenti. Le precipitazioni sono abbondanti, con quantitativi differenti: meno di 1500 mm nelle aree pianeggianti; intorno ai 3000 mm nella dorsale centrale, nelle terre ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...