Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] altre norme (ad es. negli artt. 48, co. 3, 64, co. 2, e 95, co. 4, c.p.p.), aggettivi o predicati riferiti a sostantivi di genere diverso (l’ultimo dei quali, femminile), dovrebbero essere concordati al plurale maschile. In secondo luogo l’argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] a favore di una concezione della politica economica che esalti il momento discrezionale rispetto agli automatismi predicati dall’indirizzo monetarista (cfr. Politica economica, cit., 2° vol., Problemi economici interni, 19712; Appunti sull’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] una teoria scientifica si dividano tra quelli cosiddetti teorici e quelli osservativi. I primi contengono termini o predicati teorici, così chiamati perché si riferiscono a entità o proprietà non osservabili a occhio nudo (elettroni, atomi ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] negli esempi (28) e (29), e quello in cui il gerundio arriva a esprimere un’azione successiva rispetto alla predicazione principale, come invece negli esempi (30) e (31). L’interpretazione è, almeno in parte, dettata dalle proprietà aspettuali dei ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] che codifica ciò di cui si parla (➔ soggetto) e un’altra che dice qualcosa a proposito della prima (ossia fornisce una predicazione su di essa; ➔ predicato, tipi di). La parte che indica ciò di cui si parla si chiama tema; l’altra si chiama rema (dal ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] principato) e si riflettono nelle opere coeve, mostrando come spinte individuali, vicenda collettiva e forme letterarie siano predicati di uno stesso discorso storico.
Infine, per quanto concerne i Lineamenti d'una storia della filologia attraverso ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] dipendenza sintattica rispetto a un’altra frase (tornando a casa, mi resi conto di quanto era tardi), a un predicato verbale (arrivare correndo) o a una forma verbale con la quale il gerundio si può combinare per formare strutture perifrastiche ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] dall'intelletto, dal νοῦς, che non scinde, come la διάνοια (facoltà giudicante e sillogizzante), le verità in soggetti e predicati, per riunirle poi nella sintesi affermativa o negativa, ma le appercepisce nella loro immota e perfetta unità. Così al ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] un enunciato specificando la quantità degli individui (appartenenti a un insieme universale prefissato), ai quali si attribuisce il predicato in questione. Diamo qui un elenco dei quantificatori più usati, con i rispettivi simboli, applicandoli a una ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] contiene gli usuali simboli logici (➔ logica); quale costante specifica contiene il solo predicato binario E dell’appartenenza. Il calcolo è quello dei predicati del I ordine. Gli assiomi caratteristici, come generatori dell’i., sono i seguenti ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...