NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] annua proporzionale al titolo. Simili titoli venivano poi concessi dall'imperatore, secondo che egli giudicava opportuno, ai generali, prefetti, ufficiali civili e militari e ad altri sudditi che si fossero distinti per servigi resi allo stato. I ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] appello (art. 32). Nelle provincie meridionali i commissarî regionali hanno sostituito, in queste particolari attribuzioni, i prefetti e i commissari ripartitori, e, nelle altre provincie, le giunte d'arbitri (art. 34). Numerose altre giurisdizioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] 168 Novelle, condotta a termine sotto Tiberio II (578-582); delle 168 costituzioni, le tre o quattro ultime sono formae del prefetto del pretorio, quattro (140, 144, 148, 149) sono di Giustino II, tre (161, 163, 164) di Tiberio II, due geminate (75 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ed è affidato al Ministero delle corporazioni se si tratta di associazioni che operano in due o più provincie, ai prefetti se si tratta di associazioni che operano nell'ambito di una sola provincia. Le funzioni di controllo sulle associazioni di ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] e ordine; uguaglianza e concordia: "Accueillez tous les Français, quel que soit le parti auquel ils ont appartenu" dice ai prefetti il Primo Console, che nel suo primo proclama annuncia la fine della rivoluzione. E a tutti chiede che "chacun fasse ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] censori, ai quali si sostituiscono poi i questori. Sotto l'Impero la cura dei documenti pubblici passa dai questori ai prefetti.
Un altro archivio romano era nell'atrium libertatis, vicino al Foro, sotto la custodia dei censori che vi depositavano i ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] al rinnovamento agrario di tutto il paese. L'azione vigorosa, iniziata dal capo del governo nel 1927, per mezzo di prefetti e di qualche energico commissario, diretta a sopprimere la mafia (v.), e l'intensa propaganda fascista che assunse, occorrendo ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] temporali e spirituali. A una Chiesa ‘napoleonizzata’, in cui docili vescovi erano consacrati al ruolo di «prefetti viola», l’autorità del magistero pontificale era assoggettata agli interessi della dittatura imperiale, e una «teologia della ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] radunassero i satrapi, i governatori, i sovrintendenti, i generali, i tesorieri, i giudici, i questori e tutti i prefetti delle provincie per l'inaugurazione della statua") e la potente funzione di dominazione simbolica affidata dal committente all ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] della città dalla fine del 382 al 383, con l'accusa di essere luciferiano (ibid. 84, p. 30); ma il prefetto, di fede cattolica, ha respinto le accuse di D. sottolineando che le costituzioni imperiali si applicano soltanto "contra haereticos" e non ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...