• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Lingua [114]
Grammatica [81]
Fisica [56]
Biografie [51]
Chimica [43]
Metrologia [34]
Storia [35]
Temi generali [36]
Matematica [24]
Diritto [21]

anti-leopoldino

NEOLOGISMI (2018)

anti-leopoldino agg. Contrario agli incontri politici che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. • La tradizione di organizzare una contro-Leopolda ogni [...] la sinistra anti-leopoldina si fa addirittura in tre, ma se ne accorgeranno solo i pastoni dei Tg. (Laura Cesaretti, Giornale, 11 dicembre 2015, p. 10, Interni). - Derivato dall’agg. leopoldino con l’aggiunta del prefisso anti-. > leopoldino. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FIRENZE

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] modo regolare al significato della parola (de-con-gestionare, ri-de-finire). Sono comunque attestate parole con più di un prefisso la cui semantica composizionale è del tutto regolare (mini-de-fibrillatore, de-sur-ri-s-caldare). La composizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

impitonito

NEOLOGISMI (2018)

impitonito p. pass. e agg. (iron.) Immobilizzato, ingessato, incantato e ipnotizzato come un pitone. • [Pier Luigi Bersani] ha imposto, in caso di mancata conquista della maggioranza assoluta, il ballottaggio; [...] della sera, 28 novembre 2012, p. 40, Idee & opinioni). - Derivato dal s. m. pitone con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito. - Già attestato nella Stampa del 30 aprile 1974, p. 6, Cronache dello Sport (Giovanni Arpino). ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI

provaccinista

NEOLOGISMI (2018)

provaccinista agg. Che sostiene senza remore l’utilità dei vaccini. • Oggi dovrebbe uscire il documento a firma dell’immunologo Guido Silvestri, ricercatore della Emery University americana, autore di [...] storia». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 4 maggio 2017, p. 12, Primo piano). - Derivato dal s. m. e f. vaccinista con l’aggiunta del prefisso pro-. > antivaccinazione, antivaccini, antivaccinista, pro vaccinazioni, pro-vaccino, pro-vax. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] orchestre italiane. Morì a Cittadella, vicino Padova, il 20 ott. 1923. Violinista e compositore fu il figlio Francesco, che mantenne il prefisso nobiliare "de". Nato ad Adria il 5 giugno 1867, tra il 1877 e il 1884 studiò presso il liceo musicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

contro rottamazione

NEOLOGISMI (2018)

contro rottamazione s. f. Iniziativa intrapresa per contrastare l’eliminazione dalla scena politica. • Lungi dall’essere sull’orlo della pensione, rottamati sì ma non politicamente estinti, ecco che [...] battuta acida di uno che all’ex leader Maximo non vuole certo bene. Quante divisioni ha [Massimo] D’Alema? (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 6 settembre 2016, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal s. f. rottamazione con l’aggiunta del prefisso contro-. ... Leggi Tutto

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] le lingue sudanesi che possiedono sistemi di classificazioni nominali si comportano in modo diverso. Infatti alcune hanno dei sistemi di prefissi analoghi a quelli del Bantu; così, per es., il Temne, il Gola, il Fada, ecc. Invece altre lingue come il ... Leggi Tutto

SOTTO TERRA O SOTTOTERRA?

La grammatica italiana (2012)

SOTTO TERRA O SOTTOTERRA? Sono corrette entrambe le grafie, sia quella separata sotto terra sia quella con ➔univerbazione sottoterra Vecchie leggende che tornavano con la tenebrosa insistenza di ciò [...] simili (sotto voce / sottovoce, sotto vuoto / sottovuoto e così via), la grafia è dovuta alla diversa funzione grammaticale di sotto: preposizione in sotto terra (che è un complemento di stato in luogo); prefisso in sottoterra (che è un avverbio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di Angela Valente Nobile generale spagnolo del tempo di Filippo IV, celebre per aver tentato di sottrarsi alla dipendenza del suo sovrano, a somiglianza [...] suoi beni; e sfidasse a duello Giovanni di Braganza. Il duello non ebbe luogo, perché Giovanni non si presentò al luogo prefisso. La ribellione di M. costò il potere al duca di Olivares, che lo proteggeva. Morì nel 1664. Bibl.: Cánovas del Castillo ... Leggi Tutto

iper-riformismo

NEOLOGISMI (2018)

iper-riformismo s. m. Tendenza eccessiva a promuovere riforme. • [Matteo] Renzi è Renzi e non ce n’è un altro. Questo è vero. Ma si può anche restare se stessi e modificare il proprio approccio dopo [...] del Barcellona l’altra sera. (Mario Ajello, Messaggero, 11 marzo 2017, p. 3, Primo Piano). - Derivato dal s. m. riformismo con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nella Stampa del 12 luglio 1977, p. 16, Dall’Estero (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 102
Vocabolario
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare¹
prefissare1 prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali