BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] i diplomatici delle potenze moltiplicarono le promesse per guadagnarsi la sua mediazione presso il papa. In effetti Paolo V respinse le preghiere del B. anche in circostanze di minore importanza: così, per esempio, il B. nel maggio del 1606 non poté ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] quotidianamente il sacramento eucaristico. Lo stesso pontefice Pio VII, prigioniero a Savona, ebbe restituito il proprio libro di preghiere grazie al suo intervento.
Di questo impegno non rimane traccia nella fitta corrispondenza con il padre e, dopo ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] . Giovanni Battista ...) per dar vita ad una società che nel 1693, con bellissimi tipi, mise in luce il libro di preghiere di un anonimo Siddur miberakhah seu Ordo benedictionis (Biblioteca Ariostea di Ferrara, segnatura G 2, 12: si trova unito ad un ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] scomparsi organizzarono ricerche in tutta la città. D. proclamò allora un digiuno di tre giorni e promosse processioni e preghiere. Quando il fetore fece individuare i cadaveri, gli assassini vennero catturati e condannati a morte, mentre le loro ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Maria. Ilfrontespizio e il testo in latino sono a caratteri gotici rossi e neri alternati e graziose silografie illustrano le varie preghiere per i mesi dell'anno. Paolo lasciò subito Orvieto; il D., invece, rimase. Il 1º ag. 1587 ottenne dal Comune ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] 'autori romani musica volgare, III (Bibl. del Civico museo bibliografico musicale di Bologna), il F. figura col brano Tante preghiere e tante per voce di soprano col basso continuo. Tre preludi sono conservati in un manoscritto di Amburgo (Staats-und ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] ai convenuti. A., sconosciuto a tutti, vide partire i suoi confratelli con i loro superiori per le diverse destinazioni; pregò il provinciale di Romagna, frate Graziano, di prenderlo con sé e fu esaudito. Destinato all'eremo di Montepaolo (Forlì ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] , 37). Al marzo dell'anno seguente risale l'ultima edizione, per quanto finora noto, curata dal F.: una raccolta di preghiere alla Vergine, pubblicata dai fratelli Nicolini da Sabbio sotto il titolo di Parakletiké (1522). A fine settembre del 1524 ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] multum eloquentiae studendum". Il trattatello è significativo per la fortuna in epoca tardoumanistica dei commenti ad una fra le preghiere cristiane più canoniche. Il fatto poi che esso rientri tra le primizie letterarie del C. (il Ransano nel corpo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] innanzi il quadro dell'Immacolata Concezione, opera del pennello del celebre Fracanzano, niuno riusciva a por fine alle sue preghiere" (Fra Dumortier, Vita del venerabile servo di Dio, padre G.M. Sarnelli, trad. di F.M. Bozzacchi, Napoli 1889 ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...