L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ibid., pp. 178-92.
S. Fossati - M. Milanese, Gli scavi del castellaro di Camogli, Camogli 1982.
R. Maggi (ed.), Preistoria nella Liguria Orientale, Recco 1983.
A. Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell’età del Bronzo alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] del santuario di Lagole al Museo di Pieve di Cadore, Roma 2002.
– Este:
G. Tosi (ed.), Este antica. Dalla preistoria all’età romana, Este 1992.
P. Zanovello, Pavimentazioni di età romana: contributo allo studio dell’edilizia privata in Este antica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] autonomo rispetto al Museo Nazionale la loro attività di raccolta e in parte anche di scavo. Il congresso internazionale di preistoria tenuto a Budapest nel 1876 fornì un impulso assai vivace in questa direzione. La collezione di antichità del Museo ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] XV, 1937; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del Vaticano 1947; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, in Origines, Como 1954; R. Menéndez Pidal, Historia de España, I, España Prehistórica, vol. I, Madrid 1954, parti V e ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] di T., Trieste 1866, in Arch. Triestino, s. III, VIII, 1919 e ms. Bibl. Civica Trieste; C. Marchesetti, I castellieri preistorici di T. e della Regione Giulia, Trieste 1903; A. Tamaro, Storia di T., Roma 1924; P. Sticotti, Il più grande edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] nel territorio della Pannonia.
L'esposizione presenta, attraverso il materiale archeologico, il passato della città di Pécs e della regione di Baranya, dalla preistoria alla fine del X sec. d. C. Il complesso di ritrovamenti presentato nelle sale ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] , ma persegue fogge eleganti e sobrie (ciotole carenate a fondo emisferico, coppe su alto piede), prive di anse (v. ceramica, Preistoria occidentale).
Bibl.: H. e L. Siret, Les premières âges du métal dans le sud-est de l'Espagne, Anversa 1887 ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] del momento e della stagione.
La campagna di scavi stratigrafici (dal 1957) verrà illustrata a cura del Centro di Studi Preistorici ed Alcheologici di Varese. L'isola è stata donata, recentemente, dal suo proprietario, marchese G. F. Ponti, al Comune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] all’indipendenza, la più importante è la ferrovia (Tan-Zam) che unisce il Copperbelt al porto di Dar es Salaam.
Preistoria
Il sito preistorico di Kalambo Falls, occupato dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, offre uno scorcio quasi completo della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] d.C.), associati a una lancia e a una spada di bronzo; fu questa una tra le prime evidenze di una cultura preistorica post-Jomon (più tardi detta Yayoi). Più recenti scavi (1975-76) hanno portato al rinvenimento di resti di abitazioni seminterrate, a ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...