Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] cui consegna solenne viene effettuata il 10 dicembre di ogni anno, anniversario della morte di Nobel) sono: la Reale accademia svedese delle scienze per i premi per la fisica, per la chimica e per le scienze economiche; il Karolinska Institutet per ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premioNobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] , nel suo terzo centenario di attività, ha istituito a sue spese un premio in memoria di A. Nobel per le scienze economiche, di entità pari a quella degli altri premiNobel. Gli enti incaricati del conferimento, per conto della Fondazione N., dei ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] multidecisore, delle modalità di esecuzione di programmi di calcolo; la nascita di modelli per applicazioni logistiche (sviluppati da premiNobel quali P.M.S. Blackett e T.C. Koopmans); lo sviluppo della programmazione lineare con metodi di soluzione ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] rappresentò poi l’Enciclopedia del Novecento (1975-90), articolata in 522 saggi, che vide la collaborazione di 21 premiNobel. Da allora il catalogo dell’Istituto ha continuato ad arricchirsi, comprendendo, oltre ai volumi di aggiornamento, altre e ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] rappresentò poi l’Enciclopedia del Novecento (1975-90), articolata in 522 saggi, che vide la collaborazione di 21 premiNobel. Alla medesima volontà di mediare tra necessità di approfondimento scientifico e culturale e vocazione alla sintesi e all ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] irrazionale, almeno rispetto ai criteri classici di razionalità (➔).
La b. ha precedenti storici nei lavori degli anni 1950 dei premiNobel H.A. Simon e M. Allais. Secondo Simon, le scelte economiche spesso puntano a ‘soddisfare’ e non a ottimizzare ...
Leggi Tutto
Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] politiche del 2001, in cui C. è stato candidato capolista alla Camera dei deputati nella lista sostenuta da 49 PremiNobel, tra cui J. Saramago che ne ha intensamente condiviso impegno e obiettivi, e 510 scienziati. Risale all’anno successivo ...
Leggi Tutto
Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] astronomia di G. Leopardi (1997), Rifare la filosofia di J. Dewey (1998) e la raccolta di saggi Laicismo indiano del PremioNobel per l’Economia 1998 A. Sen (1998). Ha anche curato il numero monografico della Rivista di Estetica dedicato al dibattito ...
Leggi Tutto
Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] intensa è la sua attività nella ricerca informatica e anche in quella di base: dai suoi laboratori sono usciti molti premiNobel per la fisica. Nel periodo 1991-92 il bisogno di decentrare le attività, l’andamento negativo della congiuntura e il ...
Leggi Tutto
Petrocelli, Paolo. – Manager culturale italiano (n. Roma 1984). Affiancata la formazione artistico-umanistica a studi avanzati nel settore economico-manageriale, si è imposto a livello internazionale con [...] sviluppo culturale: ambasciatore della diplomazia musicale, responsabile del Programma per la diplomazia culturale del Summit mondiale dei PremiNobel per la pace, fondatore e presidente di EMMA for Peace, cofondatore di Opera for Peace, cofondatore ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...