La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Felix Bloch ed Edward Purcell (insigniti del premioNobelperla fisica nel 1952) avvenne circa quarant'anni prima mediante magneti con campo di intensità elevata, creando un'impronta chimica (spettro) del campione studiato. L'MRS può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dalla chimica, che produceva la polvere esplosiva delle armi da fuoco e 'congegni infernali' che si diffusero negli eserciti e nelle marine militari di tutto il mondo. Il lascito destinato da Alfred Nobel (1833-1896) all'assegnazione di premiper ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] a creare in laboratorio ben 15 milioni di molecole nuove. Lachimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole Feynman, premioNobelperla fisica nel 1965; tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non era pronta per questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] premioNobelperla medicina o la fisiologia per le sue ricerche sulla malaria. Rompendo con la tradizione chimica oscillante ipotetica, formulato dallo stesso Lotka nel 1920.
Sempre in quell'anno, Volterra trasformò i suoi generici interessi perla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] preciso del potenziale scientifico delle singole nazioni. La Tav. I, che riporta la distribuzione percentuale dei vincitori dei premiNobelper nazione di cittadinanza perla fisica, lachimica, la medicina o fisiologia negli anni dal 1901 al ...
Leggi Tutto
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] morte di Nobel) sono: la Reale accademia svedese delle scienze per i premiperla fisica, perlachimica e per le scienze economiche; il Karolinska Institutet per il premioperla fisiologia o la medicina; l'Accademia svedese per il premioperla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] premiNobelper lavori correlati a tali fenomeni. Per quanto riguarda la superconduttività vanno ricordati i premi con un'energia di circa 8 K superiore al potenziale chimico. Fenomeni spettacolari come il secondo suono, che comportano oscillazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] della dualità e alla problematica dei rapporti con la teoria dei giochi. Il metodo è reso pubblico a Chicago nel 1949 nel corso di un convegno organizzato da Tjalling C. Koopmans (premioNobelper l'economia nel 1975, insieme a Kantorovič). Nell ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di sistemi di atomi a bassissima temperatura (c. atomi) hanno permesso di ottenere la c. di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini. Per questi risultati è stato assegnato il premioNobelperla fisica nel 2001 a E.A. Cornell, W. Ketterle e C.E ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Cornell University con Bethe. Nel 1965 il premioNobelperla fisica perla QED rinormalizzata fu assegnato a Feynman e il numero degli elementi chimici. I membri della prima famiglia, quella caratterizzata dai valori inferiori perla massa, sono l ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...