Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] Sempre a cavallo dei due secoli si trova Maurice Maeterlinck (1862-1949), premioNobelperlaletteratura nel 1911, che si dedicò a descrivere il comportamento delle api. Il suo libro La vie des abeilles, pubblicato nel 1901, non si limita però a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] 1923; Le dittature in Italia: De Pretis-Crispi-Giolitti-Mussolini, 1924; La democrazia in Italia, 1925. Nel 1926 viene candidato al premioNobelperlaletteratura.
Tra il 1920 e il 1930 scrive La terza Roma, un ciclo di quattro romanzi che verranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] alla diffusione, all’inizio del secolo, del pensiero del francese Henri Bergson. Vincitore del premioNobelperlaletteratura nel 1928, Bergson distingue il concetto di durata – ininterrotto flusso temporale interiore alla coscienza, identificata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] della coscienza” costituita dall’insieme dei mezzi di comunicazione di massa. Proprio la massa è alla base degli interessi del bulgaro Elias Canetti, premioNobelperlaletteratura nel 1981, che, oltre a essere autore del celebre romanzo Auto da ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] (trad. it. della motivazione del PremioNobelperlaletteratura 2001 a Vidiadhar Surajprasad Naipaul)
(32) Per il loro lavoro perla risoluzione pacifica del regime di apartheid, e per aver gettato le basi per un nuovo Sudafrica democratico (trad ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] ebbe il merito di proporre Aquilegia di Guido Ceronetti (1973) e di introdurre, perla prima volta in Italia, Patrick Modiano – futuro premioNobelperlaletteratura (2014) –, di cui negli anni Settanta furono tradotti tre romanzi (I viali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] è riunito sotto il nome di Gruppo 47. Tra i narratori che vi hanno preso parte si segnala Heinrich Böll – premioNobelperlaletteratura nel 1972 – che, dopo i primi racconti e romanzi che si confrontano con il tema del conflitto bellico, passa all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
PremioNobelperlaletteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] contro i nazionalsocialisti in rapida ascesa. Nel 1929 riceve il Nobelperlaletteratura, per I Buddenbrook e non per il romanzo più recente La montagna incantata. Poco dopo la presa del potere dei nazionalsocialisti, durante un ciclo di conferenze ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Albertazzi, nella pièce Il diavolo con le zinne, scritta dal marito che nello stesso anno fu insignito del premioNobelperlaletteratura. Nelle motivazioni dell’Accademia, fu fatto esplicito riferimento all’apporto fondamentale di Rame anche ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] è largamente sotto il 5%. In mezzo ci sono stati dei passaggi storici drammatici per l’umanità raccontati bene dal premioNobelperlaletteratura John Steinbeck in Furore. Il processo, nonostante una velocità che varia nel tempo, è costante ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...