Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] , elitaria. Dario Fo, che ha vinto il premioNobelperlaletteratura perché ha valorizzato le culture popolari, in Italia veniva guardato con diffidenza. Per molti intellettuali nostrani, la distanza tra la cultura alta e le culture basse – quelle ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] (1997). Fra i riconoscimenti da lei ottenuti ci furono ben tre candidature al premioNobelperlaletteratura nel 1990, 1992 e 1997. Sempre per Mondadori uscì nel 2002 La traversata dell’oasi, moderno canzoniere dove si celebra «una storia d’amore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
PremioNobelperlaletteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] inspiegabile, metafisica: l’esito di questa traduzione è il linguaggio, laletteratura. Durante il discorso ufficiale per il conferimento del premioNobel nel 1987, pronunciato con la stessa voce nasale che incanta gli ascoltatori delle sue letture ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] Gaia deriva dal nome della dea della Terra nella mitologia greca e fu suggerito a Lovelock da E. William Golding, premioNobelperlaletteratura (è autore, tra l'altro, del libro Il signore delle mosche). Gaia è il pianeta Terra inteso come sistema ...
Leggi Tutto
Ibsen, Henrik
Antonella Gargano
Lo scrittore della ribellione femminile
Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze [...] contemporanea in Cosa accadde quando Nora abbandonò il marito, ovvero I pilastri della società, della scrittrice austriaca Elfriede Jelinek (premioNobelperlaletteratura nel 2004): andato in scena in Austria nel 1979, esattamente un secolo dopo ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Ermanno Detti
Laletteratura abitata dai bambini
Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] compagno immaginario; Rasmus e il vagabondo, con il quale nel 1958 Lindgren vinse il premio internazionale Andersen (una sorta di premioNobelperlaletteraturaper i ragazzi); Emil, serie di romanzi ambientati nella campagna in cui l’autrice aveva ...
Leggi Tutto
Benigni, Roberto
Benigni, Roberto. – Attore e regista cinematografico (n. Misericordia 1952). Personaggio di spettacolo a tutto tondo, B. incarna quello spirito giullaresco e popolare tipico della commedia [...] , impegno che gli è valso la candidatura nel 2007 al premioNobelperlaletteratura. Nel 21° sec., oltre a moglie che non lo corrisponde a pieno. Amato da Jim Jarmush perla sua contagiosa comicità (Daunbailò, 1986; Night on earth, 1992), ha ...
Leggi Tutto
Humala, Ollanta
Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] al supporto dell’ex presidente Alejandro Toledo, del presidente cileno Sebastián Piñera, dell’ex capo di Stato brasiliano Lula e dello scrittore, premioNobelperlaletteratura, Mario Vargas Llosa. Tra le azioni promosse dal governo di H. vi sono ...
Leggi Tutto
Eucken, Walter
Economista tedesco (Jena 1891 - Londra 1950). Figlio del filosofo Rudolf, premioNobelperlaletteratura nel 1908, E. insegnò nelle Università di Berlino (1921), Tübingen (1925) e Friburgo [...] i padri fondatori dell’ordoliberalismo e dell’economia sociale di mercato (➔). Secondo E., il governo dovrebbe garantire la cornice legale e istituzionale (i principi costituenti) dell’attività economica, riducendo al minimo gli interventi diretti ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] du peuple (dal 1970), di Révolution (dal 1971) e di Libération (dal 1973). Nel 1964 aveva ottenuto il premioNobelperlaletteratura, che tuttavia rifiutò.
Pensiero e opere filosofiche
Il pensiero filosofico di S. è esposto in una serie di scritti ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...