Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] lungo cui si è andata sviluppando la moderna letteratura della p. si riallaccia ai premioNobelper l’economia proprio come riconoscimento della portata innovativa di tale approccio. Approccio che ha trovato sviluppo soprattutto nella letteratura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del premioNobel A. Pérez Esquivel che posero al centro del dibattito la questione dei visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Perla prima volta dopo opere sono consacrate come appartenenti alla letteratura universale: J. L. Borges ( ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e filosofia della s., Laudan lamentava che "leggendo laletteratura corrente in storia della scienza, non ci si premioNobel B. McClintock a una particolare forma d'intuizione che i colleghi (maschi) trovavano metodologicamente dubbia (per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in premio al la lanite (cosiddetta perché consistente in filamenti lanosi, imbevuti dell'esplosivo), la DN (dinamite Nobelperla caccia ed è forse per questo che la loro letteratura venatoria è scarsa. Notizie intorno alla selvaggina e ai metodi per ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di ''vedere l'invisibile''. Numerosi premiNobelper le scienze sono stati assegnati per scoperte effettuate anche con l'uso di Correlata ai prodotti del cinema, della letteratura e dello spettacolo, la definizione non indica tanto un genere avente ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] premioNobel al nigeriano W. Soyinka nel 1986 ha assunto, come ha affermato lo stesso scrittore, il valore simbolico del riconoscimento dell'importanza dell'intera letteratura inoltre a chiedere se laletteratura africana, per raggiungere una vera e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] da quello della schiavitù, che il premioNobel Toni Morrison (n. 1931) ripropone in tutta la sua drammaticità in A mercy ( narratives of American jewishness, Albany 2011; Laletteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori, a cura di L. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la loro possibile provenienza, l'indicazione dei prodotti da usare nei restauri, ecc.
Datazioni. − L'importanza del sistema di datazione a mezzo dell'isotopo radioattivo del carbonio, il 14C, è testimoniata dal conferimento del premioNobelperla ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] E se il valore delle singole opere resta per ora sub iudice, laletteratura romena attuale ha già valore nel suo complesso una fertile zona di confine si collocano autori come il premioNobel Herta Müller (v.) e scrittori ‘della migrazione’ come ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] il Comitato norvegese per il Nobel assegnò il premioperla Pace al Quartetto tunisino per il dialogo nazionale viewcontent.cgi?article=1060&context=mathal (28 sett. 2015).
Letteratura di Monica Ruocco. – I versi che hanno accompagnato le ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...