Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] conservatrice e nazionalista sostenitrice di una società agraria divisa per ceti. Mentre laletteratura naturalista francese rappresenta le classi più basse con atteggiamento scientifico, per dimostrare le tesi del determinismo biologico e sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Laletteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , in letteratura come nel cinema e nell’architettura), un senso di partecipazione, affettuosa e ironica insieme, alle sorti dei personaggi, mai disgiunti dall’accumulo consumistico che la casa registra e archivia. L’interesse dello scrittore perla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Laletteraturaper l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] ; Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson (1907) del premioNobel svedese Selma Lagerlöf racconta di un volo in groppa a a indovinare quale sarà il prossimo colpo così fortunato. Laletteraturaper l’infanzia è entrata così nel “grande gioco” del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] per cui la protagonista del lungo monologo prova un forte trasposto sentimentale è Enea, continuamente assente, a manifestare un mondo maschile alternativo che non incontra forme né parole per manifestarsi. Con l’inaspettata vittoria del premioNobel ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] una sorta di antologia della letteratura italiana, dal Trecento alla perla Spagna, su invito dell’Università di Salamanca, insieme con Carlo Emilio Gadda; a maggio del 1954 si fecero concrete le possibilità di una candidatura al premioNobel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] resta forse la figura più importante perla poesia di ricerca europea e per l’avanguardia impegnato in prove di meta-letteratura, come in Esercizi di stile La ratta (Die Rattin, 1986), confermano la vena dissacrante e ironica dell’autore, premioNobel ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] numerosi premiNobel, e hanno rappresentato un punto di riferimento essenziale perlalaletteratura, la poesia, la musica; amava la montagna, le piacevano i viaggi. Approfittava della partecipazione a molti convegni in varie parti del mondo per ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] anni Settanta, la carriera del romanziere non s’interruppe mai perla quantità dei titoli né perla capacità istintiva di privata e dimensione universale.
Di là dalla vociferata candidatura al premioNobel (nel 2007), e del titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...]
I voli spaziali sono stati oggetto di varie critiche innanzitutto per i loro elevati costi, a fronte dei quali – come sosteneva il grande fisico e premioNobel Richard Feynman – non sarebbe stato realizzato alcun importante avanzamento scientifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] rivelazione (come nella letteratura modernista di inizio per una “devastazione” ambientale, nelle parole del poeta, irreversibile.
La parola conclusiva sulla percezione della natura e del paesaggio novecenteschi può consegnarsi a un premioNobel ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...