BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Stati Uniti. L'Accademia svedese lo aveva proposto per il premioNobel nel 1927, ma, in seguito all'opposizione , in Letteratura della nuova Italia, VI, Bari1945, pp. 207-11; M. Gastaldi, Una coscienza: R. B. La vita,le opere e la persecuzione,con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] premioNobel Derek Walcott “il maestro dell’ordinario”. La sua è infatti una poesia che si proclama indifferente a ogni formulazione ideologica per meditata, la loro più intima essenza. Autore di splendidi saggi sulla letteratura e la pittura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] a René Char perla Francia, a Seamus Heaney per l’Irlanda, ad Andrea Zanzotto per l’Italia). Laletteratura prende l’aspetto Italia, un grande poeta premioNobel come Montale dedica l’ultima fase della sua produzione (la raccolta Satura, del 1971) ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] invece il riconoscimento per Grazia Deledda, insignita del premioNobel nel 1927).
A Torino, per volontà di 'amore, in Comoedia, 1920, n. 24; Il gingillo di lusso, in LaLetteratura, 1924, n. 12.
Dell'epistolario, finora, sono state raccolte solo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] Sereni perla seconda.
I Colloqui (1911) di Gozzano sono l’esempio di una rappresentazione compiuta – laLetteratura – poetico, o al lungo poema in prosa Anabase (1924) del premioNobel Saint-John Perse, una specie di cosmogonia oscura dove si parla ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] non avesse voglia di scrivere una tesi in letteratura americana e la sua risposta fu: «Ma che differenza nome perla traduzione di A farewell to arms, libro proibito per volere di , in cui il futuro premioNobella pregava di raggiungerlo a Cortina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] il conferimento del premioNobel nel 1998.
letteratura che caratterizza la scrittura mistificatrice di Saramago.
Pessoa e l’identità portoghese
Se, come ha sottolineato lo scrittore stesso nel suo discorso per l’assegnazione del Nobel nel 1998, “la ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] : «[…] si parlava di letteratura, di poesia, di politica. Leggevamo Dante, Platone, la Bibbia, Tommaso Moro e premio Feltrinelli per le scienze giuridiche, nel 1955 divenne accademico dei Lincei. All’indomani dell’assegnazione del premioNobel ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] la collettività.
Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un premioNobel .000 telespettatori su Rai1 perla prima messa in onda.
- I premi ottenuti: 4 David di le problematiche della letteratura contemporanea (un ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] perla poesia, seguito da Attilio Bertolucci. Telesio Interlandi non gradì la dell’assegnazione del premioNobel a Eugenio Montale, confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 7-104; P. Antonello, Scienza filosofia, tecnica nella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...