SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] i primi contatti con laletteratura. In particolare fu per ritirare il Byron award per l’Europa (1960), conobbe il poeta simbolista e premio Pulitzer perla (Milano 2000) e delle poesie di due premiNobel: Harold Pinter (Poesie, Roma 1992) e Seamus ...
Leggi Tutto
Mundell, Robert Alexander
Economista canadese (n. Kingston 1932). Dopo aver ottenuto il PhD al MIT ed essersi specializzato ulteriormente alla London School of Economics, ha insegnato nelle Università [...] internazionali quali l’IMF, la Banca Mondiale, la Commissione Europea. Tra i massimi studiosi dell’economia internazionale, per i suoi contributi in tale disciplina gli è stato conferito nel 1999 il premioNobelper l’economia. Parallelamente a ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la contesto moderno. Il suo interesse per i temi religiosi è testimoniato lyric (1986), dedicato al premioNobel polacco; Under Briggflatts: a ...
Leggi Tutto
Il Premio di Teatro Luigi Pirandello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia), che nel 2008 - dopo undici anni di silenzio - con la Presidenza di Giovanni Puglisi ne ha acquisito [...] "pilastri" della letteratura italiana del Novecento. per un'opera di carattere storico-critico e l'altro destinato a un lavoro di carattere eminentemente filologico. La giuria è composta da personalità del mondo della critica e del teatro.
Il Premio ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] laletteratura rivolge alla topografia urbana non coglie soltanto i macrosegni della Storia, ma, come già si è visto in parte perla scene teatrali l'austriaca E. Jelinek (n. 1946), premioNobel nel 2004, continua a riproporre con sarcasmo sferzante e ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] Indian literatures: per ricordarne qualcuna forse già più nota, per es. laletteratura bengalese, quella figurano autori di grande fama mondiale come V.S. Naipaul (n. 1932), premioNobel nel 2001, le cui opere più recenti, Half a life (2001; trad. ...
Leggi Tutto
REYMONT, Wladystław Stanisław
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] il diario nel quale, perla prima volta, si per un incidente ferroviario occorsogli, riuscì a trarlo dalle ristrettezze materiali. Il romanzo I contadini gli conquistò fama mondiale, consacrata, nel 1924, dal premioNobel della letteratura polacca ...
Leggi Tutto
PENSIONISTICO, SISTEMA.
Michele Raitano
– Sistemi pubblici e privati. Classificazione in base ai metodi di finanziamento della spesa e di calcolo delle prestazioni. Bibliografia
Il s. p. è un’istituzione [...] pubblici e privati. – Laletteratura economica non prescrive in modo unanime la tipologia di s. p. benefici definiti (come quello proposto in passato per l’Italia dal premioNobel Franco Modigliani), sistemi pubblici a ripartizione a contributi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Fischer (1852-1919), ex allievo di Baeyer, e altro futuro premioNobel, fu chiamato alla cattedra di Berlino. Fischer notò il sorgere di incipienti problemi strutturali, in quanto la sua ricerca sui carboidrati era talmente complessa che non era ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] ' per indicare la formazione di un riflesso condizionato. Dal momento che attualmente, nella letteratura americana meccanismi nervosi che controllano tale attività. Per le sue ricerche venne insignito del premioNobel nel 1903.
Nel corso di questi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...