Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] Vocabularium iurisprudentiae romanae; fece acquistare e pubblicò papiri egiziani. Nel 1902 ebbe il premioNobelperlaletteratura. La storia e la filologia europee gli dovettero indubbiamente un grande impulso innovatore, ma negli epigoni il metodo ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] Great contemporaries (1937), Marlborough (1932-38). Per le sue memorie su The second world war (5 voll., 1948-51; trad. it. 1949-52) ebbe il premioNobelperlaletteratura nel 1953. Successivamente apparve la History of the English-speaking peoples ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. perla pace, frequentemente [...] gli altri premi N. (v. tab.) tutti conseguiti da persone fisiche.
I Nobelperla pace. − Nel 1979 il premio N. perla pace è New York (1972-76) ed è dal 1976 professore di Letteratura della Memoria all'università di Boston. Presiede l'U.S. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Del cosiddetto 'comitato Tizard' facevano parte anche il premioNobelperla biologia Archibald V. Hill (1886-1977), in delle Nazioni. Nella letteratura popolare e negli articoli delle riviste gli americani leggevano che la guerra era stata un ...
Leggi Tutto
Laletteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] stravolgimenti, una zavorra culturale e ideologica che laletteratura postunitaria si porterà dietro ancora per almeno un decennio, fino al salutare incontro con la cultura positivista e laletteratura naturalista che in quella affonda le sue radici ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] vinte dalla National League for Democracy (NLD) guidata dal premioNobelperla pace Aung San Suu Kyi, il regime militare sembrò di alcune delle conquiste culturali indiane, quali la scrittura, laletteratura sacra, l’arte e l’architettura monumentale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'ottobre 1990 del premioNobelperla pace dopo aver firmato a maggio a Washington nuovi accordi per il disarmo − it., La cava, 1989) di Bykov, a riprova di come perlaletteratura dell'ultimo periodo funzioni sempre meno la schematica suddivisione ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] , specie per quanto riguardava il rispetto dei diritti umani; così, nel maggio 1976, nacque a Mosca il Gruppo di sorveglianza dell'applicazione degli accordi di Helsinki, ideato e animato da J. Orlov, e in cui militò anche il premioNobel A. Sacharov ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la distensione e il dialogo. Brandt, nel 1971, ottenne per questo un meritato, non controverso, PremioNobelperla Roma e coltivò il proprio interesse perla musica e la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, negli anni, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’epistola in versi, nuovi perlaletteratura russa; si diffonde l’ode anacreontica, specialmente per merito dell’ucraino V. Kapnist, 1933 sarà assegnato il premioNobel, e Remizov, che maneggia con straordinaria abilità la lingua del folclore e ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...