comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] , si è sviluppata l'arte di uno dei più grandi attori comici contemporanei, Dario Fo, che per il suo valore di "giullare che si oppone al potere" ha ricevuto, nel 1997, il premioNobelperlaletteraturaperla prima volta conferito a un attore. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 'ipotesi, e poi per verificarla cercò le prove nella letteratura scientifica, in modo da confermare o rigettare la teoria: usava dunque il National Radioastronomical Observatory. Ha ricevuto il premioNobelperla fisica nel 2002.
Nel 1960, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] rapidamente un posto rilevante nella letteratura internazionale.
Ben presto la «Gazzetta» diventò la bandiera prestigiosa della scuola di Roma dalla Gran Bretagna Ernst Chain (premioNobelperla fisiologia o la medicina nel 1945), che era riuscito ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] risultati ottenuti da Ahmed H. Zewail (v., 1996), premioNobelperla chimica nel 1999, mediante l'impiego di laser che, ΔG≠ e quindi, mediante la (39), alla costante di velocità della reazione.
Nella letteratura recente si trovano diversi esempi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] erano più coraggiosi e indipendenti". Il fisico Sacharov, premioNobelperla pace nel 1975, proclamò che il predominio ideologico . Essi raccontano che nell'URSS l'arte, laletteratura e la scienza languono sotto il controllo politico; e perciò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] delle principali collezioni olimpiche di francobolli, monete e souvenir; 100 anni di cinema mondiale; la riunione di otto premiNobelperlaletteratura al Carter presidential center; un'infinità di mostre e spettacoli all'interno del Festival delle ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] non scienziati la cui ragion d'essere sta appunto nel fatto che il mondo non sia manifestazione di volontà arbitrarie.
Il premioNobelper l'economia storia economica e scienza economica. Un esempio di questa letteratura è il libro di E. L. Jones (v., ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dominante, come dimostrano l'assegnazione nel 1984 del premioNobelper l'economia a James Buchanan e l'elezione, tre un'approfondita letteratura storica relativa alle società contadine dell'Europa e dell'Asia. Possiamo così studiare la struttura ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produzione; i contributi del secondo, premioNobelper l'economia, hanno aperto la strada all'analisi del settore agricolo nelle , ma avendo presenti sia i contenuti della letteratura internazionale sia l'articolazione dell'insegnamento a livello ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , l'Editors Book Award. I Children's Literature Prizes sono riservati ad autori e illustratori per ragazzi.
repertorio
I premiNobelperlaletteratura
A.B. Nobel, chimico e industriale svedese, con il testamento datato 27 novembre 1895 e firmato al ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...