Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] da Kenneth Wilson, un teorico che lavorava sulle interazioni tra le particelle elementari (nel 1982 gli fu conferito il premioNobel per la fisica per la teoria dei fenomeni critici). Allo scopo di sviluppare una nuova comprensione della natura delle ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] ottenendo così un effettivo raffreddamento. Lo sviluppo e l'analisi di questi metodi ha motivato l'assegnazione, nel 1997, del premioNobel per la fisica a Steven Chu, Claude Cohen-Tannoudji e William D. Phillips.
Lo schema più importante e diffuso è ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] pettine di frequenze, ha permesso di rivoluzionare le misure dirette di frequenze ottiche e figura tra le motivazioni del premioNobel per la fisica del 2005 conferito allo stesso Hänsch e a John L. Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nei settori della ricerca sui raggi cosmici e della fisica dello stato solido e delle basse temperature. Nel 1977 il premioNobel per la fisica fu assegnato, ex aequo, a Mott per le sue ricerche sulla struttura elettronica dei solidi, condotte negli ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] ha avuto inizio più di trent'anni fa nella miniera di Homestake negli Stati Uniti, per iniziativa di Raymond Davis, oggi premioNobel per la fisica. La reazione studiata, suggerita da Bruno Pontecorvo, è la seguente:
[1] νe + 37Cl → 37Ar + e−
seguita ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] e cioè sui limiti di stabilità della materia. Milla seguì la via suggerita da un modello teorico del premioNobel Sheldon Glashow: si trattava di indagare una ipotetica trasformazione di neutroni in antineutroni, prevista da una estensione della ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] regione dello spettro con frequenza più bassa si propagano con una velocità detta di Alfvèn, dal nome dello scienziato svedese premioNobel per la fisica nel 1970 che le predisse nel 1942. Tale velocità, proporzionale al rapporto tra l'intensità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] lo scopritore.
Nel 1902 Lorentz e Zeeman lo citarono per i suoi risultati nel campo della magnetoottica; nel 1905 un altro premioNobel, Philipp von Lenard, lo ricordò per i suoi lavori sui raggi catodici. Nel 1909 Marconi e Braun lo citarono per la ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] due studiosi americani, Albert Abraham Michelson ed Edward Morley, dimostrarono con una celebre esperienza (che valse a Michelson il premioNobel) che la luce si propaga con eguale velocità in tutte le direzioni. Poiché la Terra ruota su sé stessa e ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] idee alla progettazione dell’esperimento per la rivelazione dell’antiprotone. La scoperta, avvenuta alla fine del 1955, valse il premioNobel nel 1959 a Emilio Segrè e a Owen Chamberlain, che nel loro discorso ufficiale ringraziarono Piccioni per i ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...