• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [181]
Grammatica [64]
Lingua [95]
Lessicologia e lessicografia [20]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Linguistica generale [8]
Diritto commerciale [7]
Letteratura [6]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Diritto civile [6]

A L’AQUILA O ALL’AQUILA?

La grammatica italiana (2012)

A L¿AQUILA O ALL¿AQUILA? Per i nomi di luogo preceduti da articolo, nella lingua scritta si è soliti usare la preposizione semplice, anche se l’incontro tra la preposizione e l’articolo dà origine a [...] (a la, de la) che nell’italiano contemporaneo non esiste. Per questa ragione risulta preferibile la resa con preposizione articolata, anche se essa non rispetta del tutto l’integrità del nome. Entrambe le forme comunque sono perfettamente accettabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni interrogative sono congiunzioni subordinative che hanno la funzione di introdurre una domanda in relazione a quello che è stato detto nella proposizione precedente. Le [...] usate anche in funzione di avverbi (➔interrogativi, avverbi). Le congiunzioni interrogative possono essere introdotte da una ➔preposizione semplice o articolata La domanda verte su come uscire dalla crisi / sul come uscire dalla crisi Ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OMOFONI

La grammatica italiana (2012)

OMOFONI Gli omofoni (dal greco omòphonos ‘dal suono uguale’) sono parole che hanno la stessa pronuncia, ma differiscono nella grafia anno (sostantivo) / hanno (3a persona plurale dell’indicativo presente [...] del verbo avere) a (preposizione semplice) / ha (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) o (congiunzione disgiuntiva) / ho (1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) Può esserci omofonia anche tra sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

D'ALTRONDE O DALTRONDE?

La grammatica italiana (2012)

D'ALTRONDE O DALTRONDE? La forma corretta è d’altronde, con la preposizione semplice da soggetta a ➔elisione prima dell’avverbio di luogo altronde. La forma daltronde, risultato di una ➔univerbazione, [...] è oggi da considerarsi errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

D'ACCORDO O DACCORDO?

La grammatica italiana (2012)

D'ACCORDO O DACCORDO? La forma corretta è d’accordo, con la preposizione semplice di soggetta a ➔elisione prima del sostantivo accordo. La forma daccordo, risultato di una ➔univerbazione, è oggi da considerarsi [...] errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] della locuzione è non trasparente, idiomatico, come in (36), in cui la scelta di per via di invece della semplice preposizione propria per può servire a precisare la relazione instaurata fra i costituenti frasali: (36) ProSca fa la schifiltosa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] quando è retto dai verbi costare e pagare non è preceduto da preposizione; negli altri casi (specie se retto da verbi come affittare, agli effetti di una crisi economica e finanziaria troppo grave per poter essere superata con un semplice calmiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] testa un infinito sostantivato (➔ sostantivato, infinito; ➔ infinito), sia semplice (10) sia composto (11 e 12): (10) Il conte ibid., p. 210) (c) Peculiare è l’uso della preposizione con con funzioni prossime a quelle delle congiunzioni, al punto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] grammaticalizzazione di lessemi latini o già italiani, come la preposizione durante (< participio presente) o l’avverbio di base è regolarmente superiore a quella dei lessemi semplici; anzi le due percentuali si distanziano progressivamente secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] o], ognuno per suo conto (Giovanni Verga, I Malavoglia) (13) preposizioni a. Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle (➔ scisse, frasi) ha il medesimo contenuto di una frase semplice dalla struttura non marcata, ma scisso in due parti: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali