Erudito greco (n. Costantinopoli - m. Londra prima del 1487); insegnante di greco a Bologna (1458-1466), poi a Roma, protetto dal Bessarione, e a Firenze, dove ebbe tra i suoi uditori il Poliziano; passò [...] (non numerose e in parte ancora inedite): una Monodia sulla presadi Costantinopoli, un opuscolo in difesa di Teodoro Gaza contro Michele Apostolio, la versione latina del De generatione et corruptione di Aristotele, dedicata a Lorenzo de' Medici. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] maratona registrò il secondo successo dell’etiope A. Bichilà già vincitore a Roma. Nel nuoto lo statunitense D. Schollander vinse 4 medaglie d’oro , come anche altri paesi, dopo la presadi posizione ufficiale del governo favorevole al boicottaggio, ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] benda o la corona di alloro con cui si cingevano i supplicanti. Nell’antica Roma, poiché le immagini degli presadi Balza, avvenuta il giorno di S. Andrea, molte famiglie spagnole aggiunsero alle loro armi una croce di S. Andrea scorciata. Gli s. di ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] avuto fin dal 1789 un figlio, August, morto poi a Roma nel 1830. L'operosità creativa che era esplosa in Italia continuò accorata dei dilaganti vizî. Una più pacata e valida presadi posizione fu quella dell'idillio in esametri Hermann und Dorothea ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] ; a far discutere è stata soprattutto la sua dura presadi posizione nei confronti di attivisti quali F. Salsi e G. Favia, che Piazza San Giovanni a Roma che ha visto una grande partecipazione di cittadini, il movimento di Grillo ha ottenuto alle ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia diRoma e del Lazio a partire [...] lo condusse con sé a Roma, ove divenne amico di Scipione Africano e di Scipione Nasica; poi (189) fu al seguito di Marco Fulvio Nobiliore nella spedizione in Etolia, alla presadi Ambracia, nel 184 fu col figlio di Fulvio, Quinto, alla deduzione ...
Leggi Tutto
(gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Secondo una tradizione fu messo in un’arca con la madre e gettato in mare ma, salvatosi, fu allevato alla corte di Teutrante [...] miti italici per mezzo dei suoi figli Tarconte e Tirreno, emigrati in Etruria dopo la presadi Troia; è talvolta ricordata anche una Roma, eroina eponima della città, come figlia di T. maritata a Enea.
L’arte antica ha più volte raffigurato T. sia su ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di uno street artist italiano (n. Senigallia 1977 ?), annoverato dal giornale The Guardian fra i dieci street artist più talentuosi al mondo. Le prime opere negli spazi urbani vengono realizzate [...] 2010) e per l’opera dipinta nel quartiere San Basilio diRoma (2014). In due occasioni è stato invece lo stesso artista a cancellare i propri murales come presadi posizione su accadimenti ritenuti dallo stesso lontani dalla natura della street ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. diRoma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] S. Pietro fatta agli inizi del 13° sec. da Innocenzo III, il territorio e l’abitato di T. furono esplicitamente riconosciuti come proprietà della Santa Sede. Presa dai Viterbesi, T. fu da questi infeudata (1335) a un Capocci, poi a un Frangipane, che ...
Leggi Tutto
Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] del ducato bizantino diRoma; in seguito (702 circa) entrò a far parte del ducato longobardo di Benevento. Divenuta vi fu assediato dai Francesi: questi, presa la città, la saccheggiarono. Altri episodi di brigantaggio vi ebbero luogo negli anni 1861- ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....