Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] universitari a Roma, se Buonaiuti avesse conservato l’insegnamento78; il professore ne fu così allontanato, senza però ancora perdere il diritto al reintegro. La situazione perdurò fino al 1931, quando, a fronte della presadi posizione ufficiale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Centro cattolico cinematografico96, mentre nel frattempo la Procura diRoma impone il sequestro del film per oscenità. «Ma giudizio de «La Civiltà cattolica», mostrando una prudente presadi distanza dalle posizioni ‘ufficiali’, che sono sì riportate ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo la conoscenza del mondo antico fosse fondata sui monumenti diRoma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l fine dell'VIII sec. a.C. dopo la presadi Babilonia. Le sculture di Khorsabad, arrivate a Parigi nel 1847, destarono enorme ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di una lealtà di base, considerata dovuta nei confronti di un governo legittimo, vissuta però in una presadi Battista diRoma (1901-32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] esente dai motivi politici che avevano favorito la proclamazione di Caterina da Siena a compatrona diRoma prima e a Patrona d’Italia poi, nel prima età moderna indica l’iniziale presadi coscienza del pontefice di un problema, quello del femminismo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] densità di imminenza, immanenza del male, e di lotta per l’emancipazione. Passa di qui, dalla presa d , Cristianesimo e filosofia nell’Università statale diRoma nel ’900, in La comunità cristiana diRoma, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, III ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nella loro complessiva configurazione a Nord e a Sud diRoma. Diversità che con le riforme dioclezianeo-costantiniane prese una forma anche istituzionale per l’istituzione di una circoscrizione dell’Italia suburbicaria, formata dalle regioni più ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] discussione tra gli storici sul momento in cui questa presadi distanza iniziò, se la si possa cioè far risalire , I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, Roma 1975.
46 L’allocuzione all’Ac diRoma (10 gennaio 1960), AAS, 52 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] celebre, appartenente all'età augustea, cioè La storia diRomadi Tito Livio, anche se l'attenzione è concentrata sui di Machiavelli consente certamente deduzioni più utili, ma non un discorso sistematico.
Nel nostro tempo la questione è stata presa ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] l'ideologia della sessualità nasce nella forma della presa a prestito di una nozione, con inferenze illegittime e applicazioni Paolo Pasolini, ucciso nel novembre 1975 alla periferia diRoma, durante un incontro omosessuale in circostanze non bene ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....