L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] nell’agosto del 1914, venti giorni dopo che i cannoni hanno preso ad annunciare l’apocalisse della modernità. A trascinare l’Italia conosciuti!»107.
Fino a che, quando il rappresentante diRoma si dimostrerà ancora una volta disponibile all’accordo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] il ‛mestiere' dell'intellettuale e difficile la presadi coscienza non distorta di quel che sia il diverso compito, secondo , New York 1969.
Garin, E., Intellettuali del XX secolo, Roma 1974.
Geiger, Th., Aufgaben und Stellung der Intelligenz in der ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] molte di queste donne l’immigrazione è stata occasione di crescita culturale, dipresadi coscienza, di l’economico e l’immaginario, in L’economia domestica, a cura di G. Aliberti, Pisa-Roma 1995, pp. 237-253.
30 A. Rossi Doria, Diventare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] al contrario fu duramente criticato almeno fino alla sua presa del potere, a causa della sua impostazione repubblicana e liberalismo, ancora non avevano intaccato l’unità di comando in mano alla Chiesa diRoma e in particolare al suo Vicario: il Papa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ambientale (v. Club diRoma, 1971). Fortemente toccata dagli di fattori. Il primo è il livello di sensibilità e mobilitazione pubblica nei confronti di un certo argomento. Queste possono a loro volta essere sollecitate dalla presadi posizione di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di Canaan. Con la presadi possesso di questo territorio, descritta nel Libro di Giosuè, gli Israeliti non vivono più nella condizione di e storia del tempo rabbinico, dal 70 al 1040, Roma 1991).
The world history of the Jewish people, New Brunswick ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] prima, una più vivace presadi coscienza da parte di tutte le società impedisce alla C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] - gioca un ruolo importante nella presadi coscienza dei rischi potenzialmente derivanti dalla e crescita della conoscenza, Milano 1984).
Rodotà, S. (a cura di), Questioni di bioetica, Roma-Bari 1993.
Rorty, R., Philosophy and the mirror of nature, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] a una crescente presadi coscienza di questo scacco da parte di politologi e di governi occidentali. Al 1995 (tr. it.: Jihad, ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Roma: Carocci, 2001).
LaHaye, T., Jenkins, J. B., Left behind: a ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] presadi coscienza da parte dell'opinione pubblica dell'importanza di questi fenomeni ha favorito lo sviluppo di questo filone di (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Roma 1980).
Phelps, E., Microeconomic foundations of employment and ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....