La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] . Calderoli e licenziato dal Senato nel gennaio 2024.
Gli organi della regione. - Organi della regione sono il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente (PresidentedellaGiuntaregionale).
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 3,8% e 1 seggio.
Le elezioni regionalidell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] ) e, infine, per la forte dipendenza dell'economia regionale dai trasferimenti.
Il settore agricolo si connota nr. 1, l'elezione diretta del presidentedellagiunta, fecero registrare il successo della lista di centrodestra Per la Calabria, guidata ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] , Napoli 1997.
Percorsi a Sud: geografie e attori nelle strategie regionali del Mezzogiorno, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Territori l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra, Basilicata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] consolida quel processo di unificazione regionale verso cui sono attratte le ’I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidentedella Repubblica, il democristiano di sinistra il moderno e per dimostrare come, giunti in fondo al moderno, non si possa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] giorno seguente nella madrepatria. Proclamato capo dello Stato da una giunta riunita a Burgos nel settembre, delle competenze della Generalitat, sciogliendo il Parlamento catalano e destituendo il presidente C. Puigdemont. Le consultazioni regionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la dellagiunta militare (1967).
Nel maggio 1973, l’ammutinamento di un’unità della marina militare fornì occasione al governo per la proclamazione della Repubblica, alla cui presidenza ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] settembre 1944 quando fu nominato presidentedella Corte dei Conti. Dopo le UDEUR (7,1%). I due mandati dellegiunte Iervolino sono stati caratterizzati dalle difficoltà partire dagli anni 1990 su scala regionale. Notevolissimi i flussi turistici, in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] . Ciò determina un assetto regionale ben articolato, e polarizzato dell’arciduca Francesco Ferdinando (1914).
I circoli militari austriaci ritennero giunta evidenze del coinvolgimento del vicecancelliere e presidentedella FPÖ H.-C. Strache in ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...