Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] e il presidentedell’Associazione degli Marsich, l’11 è a Trieste per riferire a Giunta, De Stefani e altri del suo colloquio col Comandante, Per la vittoria e per i combattenti al consiglio comunale di Venezia, «Il Gazzettino», 1° dicembre 1918, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la sua espressione più compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di della «Rivista storica italiana», trasferita da Torino a Roma e diventata una pubblicazione dellaGiunta e di cui Gentile fu presidente fino al 1936), dalla ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] una propria rappresentante nella giuntacomunale.
Le donne del ‘popolo’
La figura tipica della donna del popolo veneziana infermi(92). La contessa Clotilde Etli di Rodeano, presidentedell’Associazione nazionale madri e vedove dei caduti in guerra ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del 18 aprile 1948 e il presidentedella Repubblica – Ivanoe Bonomi – affidava del ritiro, a cui era di fatto giunto in un arco di tempo più esteso107, 1986; P. Pombeni, Giuseppe Dossetti consigliere comunale: una riconsiderazione, in G. Dossetti, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] del dipartimento, coadiuvato dal patriarca, dal presidentedella Corte d’appello, dal podestà e Fonte: Venezia, Archivio Storico Comunale, Rendiconto morale dellagiunta municipale di Venezia da ottobre 1870 a tutto il 1871, Venezia ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e l’assessore all’istruzione in seno alla giuntacomunale cittadina, il medico e senatore Antonio Berti, consigliere stato eccezionale della pubblica istruzione(55).
Giuseppe Sartori, nel settembre 1867 ancora per poco presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dato saggio del nostro retto sentire; ora è giunto il tempo di proclamare l’uomo e la donna presidente del circolo della Gioventù Cattolica, prima di essere eletto consigliere comunale. Dal 1889 al 1902 è presidente del Comitato permanente dell ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 1930. Benché giovane, questo maestro elementare era anche il presidentedell’Azione Cattolica veneziana.
18. Valerio Castronovo, La stampa italiana Trincanato, Renato Carrain.
160. Quando la giuntacomunale imbandiera la città per il XX Settembre, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] dell’assessore all’istruzione pubblica, il matematico Giovanni Bordiga, futuro presidentedella Biennale, cognato del sindaco e portatore delledellagiunta laico-progressista di Riccardo Selvatico.
La creazione della insediassero uffici comunali, come ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dell’ufficio di presidenza. Negli ultimi anni della sua vita, in cui condivise la residenza con la famiglia di Giuseppe Giomo, fu inoltre consigliere comunale Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Verbali dellaGiunta del Consiglio ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...