Cantante, attrice e politica italiana (n. Genova 1943). Tra gli anni Sessanta e Ottanta è stata un volto televisivo e cinematografico molto noto e amato dal pubblico; nello stesso periodo ha anche interpretato [...] -99) e presidentedella Provincia di Milano (1999-2004). Già senatrice per il Popolo della libertà (nella XV e XVI legislatura), nel 2012 C. è stata sottosegretario del presidente alle Pari Opportunità, moda e design dellagiuntaregionale lombarda. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] . Per quanto riguarda le e. regionali la normativa introdotta dalla l. 23 febbr. 1995, nr. 43 prevede un sistema elettorale prevalentemente proporzionale, ma con premio di maggioranza e indicazione del presidentedellagiunta.
Francia. - Il sistema ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 3,8% e 1 seggio.
Le elezioni regionalidell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] del valore aggiunto conferma la tendenziale maturità dell'economia regionale: al 2003, il primario partecipava al del 22 novembre 1999 l'elezione diretta del presidentedellaGiunta, la maggioranza dei consensi fu conquistata dalla lista ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] ) e, infine, per la forte dipendenza dell'economia regionale dai trasferimenti.
Il settore agricolo si connota nr. 1, l'elezione diretta del presidentedellagiunta, fecero registrare il successo della lista di centrodestra Per la Calabria, guidata ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] , Napoli 1997.
Percorsi a Sud: geografie e attori nelle strategie regionali del Mezzogiorno, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Territori l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra, Basilicata ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] , alternativamente, di presidente del Consiglio provinciale e regionale. Dal 1957 al 1991 presidentedella Südtiroler Volkspartei, ne ha assunto poi la presidenza onoraria. È stato altresì presidente, dal 1960 al 1989, dellaGiunta provinciale di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] una serie di tavole rotonde e di convegni. Vi parteciparono politici, come il presidentedellaGiunta, il socialista Aldo Viglione, e Fausto Fiorini, assessore regionale all’istruzione e cultura, giornalisti, come Arrigo Levi e Ugo Zatterin, docenti ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] seggi in Consiglio, e così a esprimere il presidentedellaGiunta provinciale e la maggior parte degli assessori («Istituzioni del federalismo», 2000, 3-4, nr. monografico: Elezioni, assemblee e governi regionali 1947-2000, a cura di G. Baldini, S ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] 50-51).
Per quanto riguarda gli assessori esterni, la facoltà di nomina, da parte del presidentedellaGiunta, di assessori non eletti in Consiglio regionale, è stata resa possibile, nelle regioni a statuto ordinario, dalla legge di riforma del 1999 ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...