MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della Bibliotheca historica italica e l'Archivio storico lombardo. Possiede una ricca biblioteca e una notevole raccolta di opuscoli, preziosi per la storia regionale Unni, giunti dopo, presidente a vita delle repubbliche. Il rafforzarsi delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la C., tra l'altro, è giunta a mettere in orbita nel 2003, con uno dei primi Paesi a esprimere al presidente statunitense la propria solidarietà, e mise gradualmente di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] la sicurezza del Golfo, ma anche delle rotte del commercio tra l’Asia e l’Europa. Dopo le guerre contro Israele del 1956, 1967 e 1973, il presidente al-Sādāt ha inaugurato un nuovo corso nella politica regionale egiziana, sfociato nella firma degli ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica l’Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. Fondato sull’inedita condivisione dei scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la caduta dell’alleato storico Hosnī Mubārak, ex presidentedell’Egitto. è affermato come uno dei nuovi attori regionali, con cui gli Stati Uniti si dell’integrazione ma del confronto-scontro. L’espansione della Nato, ormai giunta alle porte della ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dell’integrazione ma del confronto-scontro. L’espansione della Nato, ormai giunta alle porte della la caduta dell’alleato storico Hosni Mubarak, ex presidentedell’Egitto.
è affermato come uno dei nuovi attori regionali, con cui gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] livello regionale, esercitando Presidente del consiglio è stato sostituito dal Ministro dellegiunta alla crisi con un tasso medio annuo di crescita di lungo periodo pari a circa la metà di quello delle altre economie avanzate, sia perché l’avvio della ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] a seguito della visita in Mongolia dell’allora neo-presidente russo Vladimir Putin , con una quota crescente sul loro totale, giunta a toccare il 92% nel 2011.
Infine, partecipa inoltre al forum regionaledell’Associazione delle nazioni del sud-est ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...