'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] rimpasto dei vertici della NLD, da cui vennero estromessi il presidente Tin Oo della B. nell'ASEAN nel luglio 1997, che comportò l'integrazione del paese nell'economia regionale del narcotraffico da parte dellagiunta militare. Lo scioglimento di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] regionale - la più importante delle quali è la Convenzione europea dei diritti dell il presidentedella V Repubblica francese.
6. La decolonizzazione dell'Africa Nera e dell' giunta o individuale, il rispetto universale dei diritti dell'uomo e delle ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] della federazione delle rappresentanze locali del PSI. Chiamato a far parte della nuova giuntapresidentedella Commissione per i trattati internazionali. Nell'estate 1946fu a Parigi in occasione della Atti del Conv. regionale veneto sulla guerra ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] spesso esercitato da un gruppo regionale, rende precari il funzionamento presidente, Alfonsín avviò la transizione alla democrazia sulla base di un 'patto nazionale' con i maggiori partiti. L'apertura dei processi contro alcuni componenti dellegiunte ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e nella giunta militare. In qualità di membro dellagiunta militare 'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania l'economia internazionale.
Membro dell'ufficio di presidenza del CeSPE fino alla morte ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] della legge elettorale piemontese, la creazione di una giunta consultiva di Finanza e della degli Esteri, e del presidentedella Camera G. B. Cassinis Roma 1969, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale (1862-1942), Milano 1971, pp. 3, 43, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] che avvenne sotto la sua guida, come presidente d'ufficio dellagiunta del regolamento. La riforma fu volta 1957, un conflitto con l'Alta Corte della Regione siciliana, che, sulla base dello statuto regionale del maggio '46, si arrogava la competenza ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] dell'associazione, il rassodamento interno in campo regionale rispetto noto tentativo propiziato da lui, da Edmond Beales, presidentedella Reform League, e dal D. per creare a Roma, e la nascita dellaGiunta nazionale romana, come nuovo e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] organizzate fuori città e su scala regionale, da Alessandria a Cuneo e alla .
Per alcuni mesi non fu che presidentedella Cassa di risparmio di Torino. Pur il D. ottenne di essere richiamato. Appena giunto a Roma ebbe un aspro colloquio con Mussolini ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] nel 1879 fu nominato assessore nella giunta comunale di Castrogiovanni; nel 1882 dello Stato e di riprendere il discorso sull'opportunità dell'istituto regionale premurosa e intelligentissima cooperazione del presidentedella Camera, on. De Nicola". ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...