Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] statale e regionale, in dell’amministrazione del c., viene eletto dai cittadini a suffragio universale e diretto, dura in carica 5 anni. I suoi compiti sono: presiedere la giunta (nonché il consiglio quando non sia presente la figura di presidente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'organizzazione e gli scambi di carattere regionale, con particolare interesse per l'Oriente italiani con il patrocinio dellaGiunta centrale per gli Studi storici di organizzazione della medievistica italiana, divenuto presidentedell'Istituto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle cariche in seno alla Federazione, anch’essa oggetto di una nuova ricostituzione. La Giunta federale presentava nomi nuovi, meno implicati nella gestione precedente e più graditi al governo, tra i quali Filippo Crispolti110 alla presidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] si venne articolando in comitati regionali, attivi nella pubblicazione di atti della «Rivista storica italiana», trasferita da Torino a Roma e diventata una pubblicazione dellaGiunta anno, e di cui Gentile fu presidente fino al 1936), dalla Normale ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] locali, e alla Giunta centrale per gli studi della nazione – in un contesto concreto, al confine valdostano con la Francia. Chabod s’impegna nella Resistenza in Val d’Aosta a partire dal 1944; nel 1946 sarà il primo presidente del Consiglio regionale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] giunta a maturazione due anni dopo con la nascita della corrente dorotea.
Fanfani puntò sul recupero elettorale delladell’energia elettrica e l’ipotesi di attuare il decentramento regionale divenuto più tardi presidentedella Conferenza episcopale, ha ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] dai soli parlamentari delle due camere, ma fosse integrata dai presidentidelle Assemblee regionali.
Un altro intervento la discussione del 31 gennaio 1947 sul tema della seconda camera. Si era giunti in questo caso, battuta la proposta tradizionale ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] X, fu l’istituzione dei seminari regionali, il primo dei quali fu in terremoto in Campania e in Basilicata, presidentedella Cei era il cardinale Ballestrero (che primavera di Palermo’ (1985-1990) con la giunta di Leoluca Orlando, il quale più tardi – ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] una inesistente istituzione massonica regionale o nazionale organizzata, Presidentedella Società nazionale, vicepresidente dell’Unione liberale, consigliere di stato, vicepresidente della maestro e da una Giunta direttiva o Supremo consiglio nominato ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del PIL regionaledello 0,7%, e gli anni Novanta una misera crescita dell'1,5%. dellagiunta militare di Buenos Aires, che si vide costretta a convocare libere elezioni, in seguito alle quali il radicale Raúl Alfonsín ebbe la presidenzadella ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...