GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] conti, presidentedella commissione Finanze, membro dellagiunta di vigilanza dell'istituto tecnico s., 103; G. Mori, Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 250 ss ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] del Greco, Portici e Resina. Nel novembre dello stesso anno lasciò la Giunta inquisitoria perché promosso a presidentedella Gran Corte della Vicaria e nominato ministro della Suprema Giunta decretoria di Stato.
Intanto esauritosi il periodo del ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] giunta diretta dal sindaco regionista Domenico Peranni. Nel gennaio 1875 fu eletto presidentedella Nuovi quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 399-423; G. Conte, Il regionalismo antimoderato di F.P. P., in Archivio storico siciliano, s. 4, VI (1980 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] presidentedella commissione elettorale del Gruppo nazionalista romano fu tra gli organizzatori della campagna dei candidati dell'ANI. Al termine del IV congresso nazionalista (Roma, 17-19 apr. 1920), fu chiamato a far parte dellagiuntaregionale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] 1858, da vicepresidente dellagiunta agraria di Treviso, il G. redasse il rapporto della commissione accademica incaricata tanto che nel 1872 fu nominato presidente del comitato organizzatore dell'Esposizione regionale veneta, poi facente funzioni di ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Corte di giustizia dell’Unione Europea) a Lussemburgo dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero Gnudi (n. Bologna,1938). Membro dellagiunta direttiva ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] designato alto commissario politico regionale per la Liguria. Nel della burocrazia. Da aprile a ottobre fu membro dellagiunta esecutiva del PNF.
Con l'appoggio finanziario dell un anno, il L. fu presidentedell'Istituto nazionale per l'esportazione, ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] vistosi, in occasione delle elezioni politiche del 1976 e la formazione di una giuntaregionale guidata dal comunista 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidentedella Repubblica, Sandro Pertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...]
Quando, nel corso dell'ultimo decennio dell'800, G. B. Paganuzzi, nominato presidentedell'Opera dei congressi, dell'Ufficio provinciale del lavoro, che funzionò fino al 1915.
Durante la guerra il C. fece ancora parte dellagiunta diocesana dell ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] attivamente alla vita politico-amministrativa sarda in qualità di membro dellagiunta provinciale di Nuoro (1944-46) e componente della prima Consulta regionale sarda (1945); fu anche presidentedella Camera di commercio di Nuoro (1945-53).
Nel 1946 ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...