La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] X, fu l’istituzione dei seminari regionali, il primo dei quali fu in terremoto in Campania e in Basilicata, presidentedella Cei era il cardinale Ballestrero (che primavera di Palermo’ (1985-1990) con la giunta di Leoluca Orlando, il quale più tardi – ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] una inesistente istituzione massonica regionale o nazionale organizzata, Presidentedella Società nazionale, vicepresidente dell’Unione liberale, consigliere di stato, vicepresidente della maestro e da una Giunta direttiva o Supremo consiglio nominato ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidentedella Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] attaccamento alla realtà urbana e, in minor misura, alla realtà regionale: "l'Italia resta, comunque, un ambito verso cui i con decreto del presidentedella Repubblica su proposta del Consiglio dei Ministri, sentita la Giuntadell'Ordine, a ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Corte di giustizia dell’Unione Europea) a Lussemburgo dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero Gnudi (n. Bologna,1938). Membro dellagiunta direttiva ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della lotta che ebbe come obiettivo la difesa dell'indipendenza degli stati regionalipresidentedell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Enrico Mattei, il salvataggio dello 13,4%) a capo di una giunta pentapartito composta di democristiani, socialisti, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dell’anno (mietitura, raccolta delle olive ecc.). In proposito Carlo Matteucci, presidente del Consiglio superiore dell 1868 affidò a una giunta presieduta da sé stesso e della quale faceva parte un un tratto sintattico regionale, l’imperativo negativo ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] della penisola, incluso il papa, che nella carica tutta formale di presidentedell 241 municipi della Toscana – si insediò una giunta provvisoria che chiese – e sostenuta dal consenso del notabilato regionale. I preliminari di pace prevedevano, tra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] regionali, inoltre, contribuivano a facilitare la distribuzione delle sovvenzioni stanziate in Francia e negli Stati Uniti in favore dei governi e dei presidenti la tragedia è stata che, una volta giunta l'opportunità di liberarsi dal giogo del ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] fattori locali, o meglio regionali. Nell'ambito dello stesso mondo ottomano al per giunta una provincia molto piccola rispetto all'enorme estensione della madrepatria Egitto e Israele e il viaggio del presidente egiziano Anvar as-Sādāt a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] la Chiesa italiana un passaggio complesso a cui è giunta in larga misura impreparata, da cui ha attinto risorse il beneplacito della Santa Sede, e raccoglieva i cardinali residenziali e i presidentidelle conferenze episcopali regionali, appariva un ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...