Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] cultura economica, sociale e giuridica» (l. n. 936/1986), più il Presidente. Quest’ultimo e quattro «esperti» sono nominati dal PresidentedellaRepubblica su proposta del Governo, mentre i rimanenti otto «esperti» sono scelti direttamente dal primo ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] all'aeronautica italiana) e in altre operazioni economiche e finanziarie. Varie forze politiche, preoccupate che le accuse, sebbene prive di prove dirette, mettessero in crisi la credibilità della figura del presidentedellaRepubblica, insistettero ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblicaItaliana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Vaticano, le rappresentanze diplomatiche presso la RepubblicaItaliana e la Santa Sede, più recentemente la tra le quali l'ampliamento del parco dell'Appia antica, il presidentedellaRepubblica firmò il decreto di approvazione. Il PEEP ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] colonie. Dopo la caduta della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito dellaRepubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidentedellaRepubblica). Gli altri o. cavallereschi dellaRepubblicaItaliana sono: l’O. al ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] ’esperienza repubblicana. - Al contrario, la Costituzione italiana vigente prevede all’art. 76 Cost. che vengono deliberati dal Consiglio dei Ministri e trasmessi al PresidentedellaRepubblica almeno venti giorni prima del termine previsto dalla ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] , ancora, alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione italiana in virtù della l. cost. n. 3/2001.
che è stata sottoposta a referendum e promulgata dal presidentedellaRepubblica (l. cost. 3/2001). Tale legge non modifica ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] italiane e internazionali, nel campo del diritto privato e del diritto commerciale, vicepresidente del Consiglio di presidenzadella stelle e la Lega, è stato incaricato dal presidentedellaRepubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] più importante, ma non l’unico. In altre disposizioni costituzionali, infine, la parola repubblica viene utilizzata come sinonimo di Stato (ad esempio, artt. 10, co. 3, e 16, co. 2, Cost.).
Voci correlate
Democrazia
PresidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] stato nominato presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana e dal 2012 al 2013 ha presieduto la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Giudice della Corte Costituzionale dal settembre 2013 su nomina del PresidentedellaRepubblica G. Napolitano ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] il CNEL è composto da un presidente, nominato con decreto del presidentedellaRepubblica, e da 64 consiglieri (10 esperti, esponenti della cultura economica, sociale e giuridica, 8 dei quali nominati dal presidentedellaRepubblica e 2 proposti dal ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...