Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i quali 5 filosofi appartenenti alle principali correnti spirituali e filosofiche, nominati dal presidentedellaRepubblica, 18 membri nominati dai ministri della Sanità e della Ricerca e altri 16 nominati dalla comunità scientifica e di ricerca. Nel ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] l'atteggiamento diventò sempre più vessatorio. Tra l'altro, nell'aprile 1904 si svolse la visita a Roma del presidentedellaRepubblica francese, E. Loubet, un gesto che gli altri capi degli Stati cattolici non compirono, per evitare di ratificare ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] la figura di Calabresi aveva ancora un rilievo divisivo nella città di Milano.
Il 14 maggio 2004 il presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi decorò Calabresi con la Medaglia d'oro al Merito civile alla memoria come vittima del terrorismo ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] con note e documenti, a cura di B.E. Maineri, Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D. M. presidentedellaRepubblica di Venezia… annotati da F. Planat de la Faye, Venezia 1877; D. M. intimo. Lettere, diari e altri documenti inediti ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] a seguito di clausola compromissoria (dopo le modifiche al testo intervenute a seguito del messaggio del PresidentedellaRepubblica) non sia consentito per le controversie relative alla risoluzione del rapporto di lavoro la dice lunga sulle ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] sua scomparsa L'Osservatore romano (14 maggio 1981) parlò di "opera giudicata di eccezionale valore" e S. Pertini, presidentedellaRepubblica, in una lettera alla moglie, parlò di lui come di "una presenza stimolante per quanti, come me, attendevano ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] in Dir. proc. amm., 1996, 123; fra i contributi monografici più recenti, si vedano Freni, Il nuovo ricorso straordinario al PresidentedellaRepubblica: storia, disciplina e natura del rimedio dopo la l. 18 giugno 2009 n. 69, Roma, 2010; Jaricci, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di rilievo nella dialettica politica a partire dal dibattito sull’attuazione costituzionale iniziato con l’intervento in tal senso del presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi subito dopo la sua elezione, e durante il processo di costruzione ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] , artistico e letterario» (art. 59 Cost.). Fanno parte di diritto del S. a vita, salvo rinuncia, gli ex presidentidellaRepubblica. Nella prima legislatura (1948-53) fecero parte del S. anche 106 senatori di diritto appartenenti a diverse categorie ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] comuni perché ancora legato a una vecchia cultura anticlericale.
Contrario alla candidatura di qualsiasi democristiano alla PresidenzadellaRepubblica, mentre il PCI appariva già disposto ad appoggiare A. Fanfani contro G. Leone, insieme con altri ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...