PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e per l’autonomia della società che doveva realizzarla.
Nel 1846 divenne presidentedell per conto della democratizzata Repubblica di S. Marco. Il 29 marzo 1848, dalla loggia della Basilica palladiana ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] , rispettivamente segretario e presidente del Comitato politico centrale veneto; nell'ottobre dell'anno seguente incontrava a 1866), l'opuscolo I più illustri istriani ai tempi della veneta Repubblica (Padova 1866), e una serie di articoli sull' ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] e sostenne che in realtà i promotori dell'insurrezione avevano mirato alla repubblica più che all'unità italiana. Nella non conseguì risultati positivi. Dopo la caduta di Gaeta fu presidente del governo costituitosi in esilio a Roma, e mantenne la ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] della troika, che prevede un triumvirato costituito, con termini di rotazione, dal presidente in carica, dal presidente uscente e dal presidente realizzazione.
Membri
Angola, Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] Comunità, seppur con diversi indirizzi politici, a seconda dellapresidenza in carica.
La Sadc ha inoltre fissato obiettivi la realizzazione.
Membri
Angola, Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] fase davanti al presidente del tribunale: repubblica direttoriale (Cost. Francia 1795). D’altra parte, il fatto che la s. dei poteri fosse la stella polare del costituzionalismo moderno è attestato all’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] 1804, per riconoscere il principio delle candidature contrapposte alle cariche di presidente e vicepresidente. In Francia Repubblica di Weimar, fronti popolari). Altrove, invece, le difficoltà della classe dominante borghese nel controllo dello ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] e reca l’intestazione «Repubblica italiana». Deve contenere l’indicazione del giudice che l’ha pronunciata, delle parti e dei difensori dal presidente e dal giudice estensore. Di regola la decisione è assunta o deliberata nel segreto della camera di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Il re e i principi della famiglia reale hanno come ufficiale dello stato civile il presidente del senato: ove contraessero matrimonio civili; legge 1° febbraio 1921-5 aprile 1928), nella repubblica cecoslovacca (leggi 22 maggio e 23 luglio 1919). Il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Raad van Nederlandsch-Indië. Il Volksraad è composto di un presidente, nominato dalla Corona, 30 membri indigeni, 25 a 27 Europei le Molucche, sempre secondo l'ordine dello statolder. La guerra tra la Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...