Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] indifferenza in merito al tema dell’articolazione delle competenze: è la Repubblica – ossia la pluralità dei verso, alla luce del successivo quarto comma, sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pur d’intesa (fra l’altro) con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , poi pretore a Cremona, presidente del magistrato straordinario delle Entrate e, infine, reggente D. Quaglioni, Bologna 2003, pp. 289-327.
L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), a cura di G. Chiodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di studiosi. Autorevole esponente dell’establishment liberale, senatore del Regno e presidente del Consiglio durante le , Milano 1990.
Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990.
E. Opocher ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] quella dell’ordinanza e che, dunque, non sembra esigere particolari motivazioni), comunicata o notificata dal giudice o dal presidente del ai sensi dell’art. 205 ter, co. 1, disp. att. c.p.p. di un imputato detenuto nella Repubblica Federale tedesca ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] ottemperanza alla sentenza della Corte di giustizia 4.7.2013, C-312/11, Commissione europea c. Repubblica italiana.
Tutto ciò a criteri definiti da un atto di indirizzo del Presidente del consiglio dei ministri ed integrati da normative regionali ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] la repubblica nel presidente apertamente ostile alle norme costituzionali fondamentali dello stato di diritto, della separazione dei poteri, della libertà dell’informazione, dei diritti umani e delle minoranze, dell’eguaglianza razziale e delle ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] acquisto del possesso per mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d'Augusto di Guglielmo presidenza, fu poi socio aggregato dell'Accademia d'Italia. Fu presidentedell'Istituto nazionale di storia antica e membro del consiglio dell ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] arbitrariamente ai capitoli dello statuto del Monte stesso. Anche in questo caso il C. fu presidente di una commissione di un ricco beneficio dell'abbazia, rimasto vacante per la morte del cardinale Alessandro Oliva; la Repubblica di Lucca lo consultò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] arcivescovo di Parigi, eletto all'unanimità presidentedell'assemblea, ottenne che non si approvasse alcunché IX (1960), pp. 153-158; A. Caracciolo, D. Passionei e la repubblicadelle lettere, Roma 1968, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma (1700-1728 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] fra tutte quella, drasticamente selettiva e operativamente orientata, dell’«immortale Presidente di Montesquieu», tracciava, in un volume di oltralpe, nel 1795, dalla «costituzione della madre repubblica francese» (Costituzione napoletana, 1799; ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...