VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contro 94, la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il titolo di presidentedellarepubblica e stabiliva che i suoi poteri durassero quanto l'Assemblea stessa, dinnanzi alla quale egli restava responsabile ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città, che non ha poteri politici e amministrativi, ma che è interamente soggetta al presidentedellaRepubblica, ha avuto un aumento molto notevole: contava 14.093 ab. nel 1800, saliti a 51.687 nel 1850, a 177.624 nel 1880, a 278.718 nel 1900; si ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la maggioranza assoluta dei voti) a fronte di una grave contrazione dell'elettorato della FDP.
Il peso politico della CDU fu d'altronde confermato anche dall'elezione del nuovo presidentedellaRepubblica: nel luglio 1994, a R. von Weizsäcker (CDU ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fu a ogni modo Chirac ad avere il sopravvento (il 52,6% contro il 47,4%), divenendo così il nuovo presidentedellaRepubblica.
In seguito al risultato elettorale, la sostituzione di Balladur con il collega di partito A. Juppé segnò l'avvio di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , la solenne affermazione da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidentedellaRepubblica R. von Weizsäcker - che l'esito della Seconda guerra mondiale aveva comportato la 'liberazione' del popolo tedesco ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 'A. attraversava una profonda crisi, che mandava in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidentedellaRepubblica, il peronista C.S. Menem, aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neo ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] e dei Fronti nazionali (e in particolare il successo di B. El'zin, eletto alla presidenzadellaRepubblica russa e divenuto il massimo esponente dell'opposizione radicale). Contemporaneamente all'interno del PCUS si aprì una fase di contrasti e di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] 'democrazia moderna governata dal diritto', auspicata dal successore di T. Živkov, P. Mladenov, all'atto della sua nomina a presidentedellaRepubblica nel dicembre 1989.
Fortemente dipendente da Mosca sia per gli interscambi commerciali sia per l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] , 1952-2000: performance, policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidentedellaRepubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi più critici nella storia recente ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] dalla Lega dei comunisti e dalla guida carismatica e autocratica del maresciallo Tito (J. Broz), segretario generale della Lega e presidentedellaRepubblica. Ma quest'ultimo morì nel 1980. La crisi precipitò dopo il 1989, nel quadro del risveglio ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...