Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] fase davanti al presidente del tribunale: repubblica direttoriale (Cost. Francia 1795). D’altra parte, il fatto che la s. dei poteri fosse la stella polare del costituzionalismo moderno è attestato all’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] 1804, per riconoscere il principio delle candidature contrapposte alle cariche di presidente e vicepresidente. In Francia Repubblica di Weimar, fronti popolari). Altrove, invece, le difficoltà della classe dominante borghese nel controllo dello ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] e reca l’intestazione «Repubblica italiana». Deve contenere l’indicazione del giudice che l’ha pronunciata, delle parti e dei difensori dal presidente e dal giudice estensore. Di regola la decisione è assunta o deliberata nel segreto della camera di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Il re e i principi della famiglia reale hanno come ufficiale dello stato civile il presidente del senato: ove contraessero matrimonio civili; legge 1° febbraio 1921-5 aprile 1928), nella repubblica cecoslovacca (leggi 22 maggio e 23 luglio 1919). Il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Raad van Nederlandsch-Indië. Il Volksraad è composto di un presidente, nominato dalla Corona, 30 membri indigeni, 25 a 27 Europei le Molucche, sempre secondo l'ordine dello statolder. La guerra tra la Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] sono equiparati gli Italiani "non appartenenti alla Repubblica" (già "non regnicoli"); b) un stesso beneficio. Per gli impiegati dei comuni e delle province l'art. 7 della legge com. e prov. 3 marzo 1934 , in solido, il presidente ed i membri del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] .100 Balto-tedeschi dell'Estonia e circa 50.000 della Lettonia, mentre dopo l'annessione dellerepubbliche baltiche all'URSS un - Dopo le rivendicazioni austriache sull'Alto Adige, avanzate dal presidente K. Renner sin dal 19 dicembre 1945, il 5 ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] 000, con una media di dollari 9,68 per abitante. Nella Repubblica Argentina, il Plan de Gobierno 1947-51 del presidente Perón contiene, oltre un programma di riforma della previdenza sociale, anche direttive di legislazione sociale (progetti di legge ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] alla Repubblica di Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della facoltà di (1559-1560), e Il card. Ercole Gonzaga alla presidenza del Concilio di Trento, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 40, 1917 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] le proprie aziende dalla concorrenza delle aziende delle altre repubbliche iugoslave; vengono così sovvenzionate e datori di lavoro e dipendenti, due voti spettavano al presidente del consiglio di amministrazione, appartenente in genere ai datori ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...