Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] H. Abū Bakr al-‛attās, che dopo contrasti all’interno del gruppo dirigente e gravissimi scontri assunse anche la presidenzadellaRepubblica, mentre la carica di segretario generale del PSY fu attribuita ad ‛A. Salām al-Biḍ. Il nuovo gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] del Guomindang venne eletto il figlio di Jiang Jieshi, Jiang Jingguo, che nel 1978 assunse anche la carica di presidentedellaRepubblica. Dopo la morte (1988) di Jiang Jingguo (che nel 1987 aveva abolito la legge marziale in vigore dal 1949 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] al 1946, quando si accese un nuovo periodo di instabilità politica, conclusosi solo nel 1957 con l’avvento alla presidenzadellaRepubblica di François Duvalier, esponente di una nuova classe media nera in ascesa.
Avvalendosi di una feroce milizia a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] autunno 1995 si svolsero le prime elezioni generali multipartitiche. Il candidato del CCM, B. Mkapa, fu eletto presidentedellaRepubblica e nel 1996 divenne anche capo del partito. La sua nomina favorì un ricambio del tradizionale personale politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] alimentare e di austerità economica, Compaoré avviò un formale processo di democratizzazione (nel 1991 si fece eleggere alla presidenzadellaRepubblica, carica in cui è stato riconfermato nel 1998, nel 2005 e nel 2010). Il B. ha avuto un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] dalla Comunità francese e il 3 agosto 1960 il primo ministro H. Diori ne proclamò la completa indipendenza e divenne presidentedellaRepubblica. Nel 1974 Diori fu deposto da un colpo di Stato che portò al potere S. Kountché, alla cui morte (1987 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] sommossa popolare nell’agosto 1963. Il nuovo regime nasceva da una coalizione di forze militari, studentesche e sindacali. PresidentedellaRepubblica fu eletto nel dicembre 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo di Stato militare che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] dal Partito democratico (denominazione assunta dal partito comunista). S. Niyazov, primo segretario del partito dal 1985 e presidentedellaRepubblica dal 1990, dopo l’introduzione di una nuova Costituzione assunse anche la carica di primo ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] introduceva il mandato illimitato per il presidentedellaRepubblica e l’immunità per i membri del Parlamento, e Gayoom fu rieletto presidente. Nel settembre 1999 il problema ambientale (la minaccia della scomparsa delle M., e di altre isole vicine ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dalle pressanti accuse di plagio che nell’aprile del 2012 hanno costretto a rassegnare le dimissioni il presidentedellaRepubblica P. Schmitt, persona indicata dal partito ultraconservatore e dal premier stesso per ricoprire la massima carica ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...